La storia di Clementina Caligaris, domani a Cisterna la presentazione del libro

L'iniziativa nell’ambito degli appuntamenti della rassegna “Conversare con l’autore” organizzata dal Centro Italiano Femminile

Nell’ambito degli appuntamenti della rassegna “Conversare con l’autore” organizzata dal Centro Italiano Femminile sezione di Cisterna, martedì 18 ottobre, alle ore 16:30, presso la Sala Zuccari di Palazzo Caetani, in piazza XIX marzo a Cisterna, sarà presentato il libro di Dario Petti “Clementina Caligaris. Storia di una consultrice”, edito da Atlantide editore. L’autore, giornalista pubblicista, oggi editore, da tempo si occupa di studi storici, politici e sociali inerenti soprattutto il territorio della provincia di Latina. All’appuntamento prenderanno parte anche il sindaco di Cisterna, Valentino Mantini, la cui amministrazione ha patrocinato l’evento e il sindaco di Sezze Lidano Lucidi.

Il motivo dell’intervento di entrambi i primi cittadini è dovuto al particolare percorso della protagonista del libro di Petti. Clementina Caligaris, di origine vercellese fu nei primi del ‘900 insegnante elementare a Sezze, fino all’avvento del fascismo che le impose il bando dal paese per via delle sue idee socialiste e delle lotte condotte accanto alle famiglie contadine per la loro emancipazione. La Caligaris fu una tra le prime donne a tenere comizi politici nei comuni del territorio lepino e pontino, inclusa Cisterna, dove spesso si recava con il marito Temistocle Velletri, primo sindaco socialista di Sezze. Caduto il regime mussoliniano la Caligaris, per il suo impegno a favore del mondo contadino povero, delle donne e degli insegnanti elementari, fu nominata dal Psi di Pietro Nenni nella Consulta nazionale per la Costituente, un parlamento transitorio prima delle elezioni e del referendum costituzionale del 1946, dove per la prima volta nella storia italiana entrarono a far parte tredici donne nominate dai principali partiti di massa. La Caligaris era la più anziana tra di esse.

Trasferitasi a Velletri, dopo il bando da Sezze, si stabilì nella cittadina romana, dove proseguì l’impegno politico fino alla sua scomparsa avvenuta nel 1977 a 94 anni. Candidata alla Costituente e ancora in seguito al Senato della Repubblica, sebbene non eletta, segretaria di sezione e dirigente sindacale, la Caligaris è stata una pioniera dell’impegno politico femminile nel nostro territorio come sul piano nazionale, un raro profilo di militanza politica femminile capace di attraversare l’Italia liberale, fascista e repubblicana. Ad affiancare l’autore e a discutere il libro e le sue tematiche sarà la prof.ssa Maria Forte, docente di storia e filosofia del liceo classico “Dante Alighieri” di Latina, autrice di saggi e studiosa del pensiero filosofico soprattutto femminile.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -