La storia di Clementina Caligaris, domani a Cisterna la presentazione del libro

L'iniziativa nell’ambito degli appuntamenti della rassegna “Conversare con l’autore” organizzata dal Centro Italiano Femminile

Nell’ambito degli appuntamenti della rassegna “Conversare con l’autore” organizzata dal Centro Italiano Femminile sezione di Cisterna, martedì 18 ottobre, alle ore 16:30, presso la Sala Zuccari di Palazzo Caetani, in piazza XIX marzo a Cisterna, sarà presentato il libro di Dario Petti “Clementina Caligaris. Storia di una consultrice”, edito da Atlantide editore. L’autore, giornalista pubblicista, oggi editore, da tempo si occupa di studi storici, politici e sociali inerenti soprattutto il territorio della provincia di Latina. All’appuntamento prenderanno parte anche il sindaco di Cisterna, Valentino Mantini, la cui amministrazione ha patrocinato l’evento e il sindaco di Sezze Lidano Lucidi.

Il motivo dell’intervento di entrambi i primi cittadini è dovuto al particolare percorso della protagonista del libro di Petti. Clementina Caligaris, di origine vercellese fu nei primi del ‘900 insegnante elementare a Sezze, fino all’avvento del fascismo che le impose il bando dal paese per via delle sue idee socialiste e delle lotte condotte accanto alle famiglie contadine per la loro emancipazione. La Caligaris fu una tra le prime donne a tenere comizi politici nei comuni del territorio lepino e pontino, inclusa Cisterna, dove spesso si recava con il marito Temistocle Velletri, primo sindaco socialista di Sezze. Caduto il regime mussoliniano la Caligaris, per il suo impegno a favore del mondo contadino povero, delle donne e degli insegnanti elementari, fu nominata dal Psi di Pietro Nenni nella Consulta nazionale per la Costituente, un parlamento transitorio prima delle elezioni e del referendum costituzionale del 1946, dove per la prima volta nella storia italiana entrarono a far parte tredici donne nominate dai principali partiti di massa. La Caligaris era la più anziana tra di esse.

Trasferitasi a Velletri, dopo il bando da Sezze, si stabilì nella cittadina romana, dove proseguì l’impegno politico fino alla sua scomparsa avvenuta nel 1977 a 94 anni. Candidata alla Costituente e ancora in seguito al Senato della Repubblica, sebbene non eletta, segretaria di sezione e dirigente sindacale, la Caligaris è stata una pioniera dell’impegno politico femminile nel nostro territorio come sul piano nazionale, un raro profilo di militanza politica femminile capace di attraversare l’Italia liberale, fascista e repubblicana. Ad affiancare l’autore e a discutere il libro e le sue tematiche sarà la prof.ssa Maria Forte, docente di storia e filosofia del liceo classico “Dante Alighieri” di Latina, autrice di saggi e studiosa del pensiero filosofico soprattutto femminile.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -