Cisterna – Violazioni al Codice della Strada: ecco gli incassi del Comune dalle multe

Dei 126.594 euro per le violazioni dei limiti di velocità, 63.297 euro sono serviti per interventi di manutenzione e messa in sicurezza

La Giunta comunale di Cisterna ha approvato oggi il rendiconto dei proventi delle multe per violazioni al Codice della strada relative all’anno 2024. Complessivamente l’ente ha introitato, al netto delle spese, 507.810 euro dei quali 126.594 per violazioni dei limiti di velocità e 381.215 per il mancato rispetto di altre norme del Codice della strada.

La relazione allegata alla delibera indica anche come sono stati utilizzati tali proventi anche alla luce delle regole fissate dallo stesso Codice che stabilisce che almeno il 25% sia destinato a interventi di sostituzione, ammodernamento, potenziamento, messa a norma e manutenzione della segnaletica delle strade di proprietà dell’ente; almeno un ulteriore 25% sia destinato al potenziamento delle attività di controllo e di accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale, anche attraverso l’acquisto di automezzi, mezzi e attrezzature dei Corpi e dei servizi di polizia provinciale/municipale, mentre la restante quota vada a finanziare le altre finalità comunque connesse al miglioramento della sicurezza stradale.

Dei 126.594 euro relativi alle violazioni dei limiti di velocità, 63.297 euro sono serviti per interventi di manutenzione e messa in sicurezza delle infrastrutture stradali inclusa la segnaletica, e altrettanti invece per il potenziamento delle attività di controllo e accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale.

Per quanto riguarda invece i proventi di contravvenzioni elevate per altre violazioni (381.215 euro), la parte vincolata (190.608 euro) è servita per manutenzione strade, messa a norma delle barriere e sistemazione del manto stradale, interventi a tutela degli utenti deboli, lezioni di educazione stradale nelle scuole di ogni ordine e grado per complessivi 95.304 euro.

Sono stati invece 47.652 euro i soldi destinati alla sostituzione, ammodernamento e potenziamento della segnaletica sulle arterie di competenza comunale.

Analoga somma è servita per l’acquisto di automezzi e attrezzature del Corpo di Polizia municipale. Per quanto riguarda invece la quota di proventi non vincolati, che ammontano a 96.034 euro, l’amministrazione li ha utilizzati per manutenzione degli impianti semaforici, acquisto di segnaletica stradale, videosorveglianza, acquisto vestiario e formazione del personale. A questi si aggiungono altri 15.698 euro con i quali è stata attuata la manutenzione degli autovelox e la messa in sicurezza delle infrastrutture.

«Questi dati – spiega il comandante della Polizia locale Raoul De Michelis – sono il risultato di un’attenta e costante attività di controllo e vigilanza sul territorio mirata a contenere le violazioni al Codice della strada che spesso producono gravi conseguenze. Il lavoro della Polizia locale sull’intero territorio comunale – conclude – garantisce la sicurezza dei cittadini».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Non rispetta le misure dopo un’accusa di violenza sessuale: scatta l’arresto

Sezze - Secondo quanto accertato dai militari, l’uomo di 49 anni non rispettava gli obblighi imposti dalla misura

Beccato con la cocaina pronta da spacciare, arrestato un giovane pusher tunisino

Latina - Il blitz da parte dei Carabinieri che hanno scoperto la sostanza, divisa in 64 dosi. Il 20ennne è stato portato in carcere

In giro con 15 chili di droga nel bagagliaio, arrestati madre e figlio

L'operazione dei Carabinieri di Aprilia che ha permesso il ritrovamento, durante un controllo, del maxi carico di cocaina

Ricercati in Belgio e Germania, pusher individuati e arrestati a Fondi

I due sono accusati di associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, in particolare per il trasporto di cocaina tra il 2021 e il 2022

Malore fatale, inutili i soccorsi per una donna: shock in strada

La tragedia a Gaeta nella zona di Serapo. A perdere la vita una donna originaria di Coreno Ausonio. Comunità sotto shock

Fioriera distrutta nel centro storico, danno causato da un mezzo della raccolta rifiuti

Non si è trattato di un atto vandalico come le prime informazioni facevano pensare. Fondamentali i controlli
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -