Cisterna – Via Appia, storia e archeologia: oggi l’iniziativa nella Corte di Palazzo Caetani

Si chiuderà oggi con un evento dedicato all'itinerario che va da Velitrae a Minturnae il ciclo di incontri dedicati alla storia dell'Appia

Oggi, giovedì 8 giugno, nella Corte di Palazzo Caetani (Cisterna), si conclude il ciclo di incontri mensili (avuto inizio a gennaio 2023) organizzati dall’associazione culturale Archeoclub d’Italia e dedicati alla secolare storia della Via Appia. Durante l’evento, che avrà inizio alle ore 19:00, l’Archeologa Carla Vaudo racconterà il viaggio che conduce da Velitrae a Minturnae, attraverso la storia, le opere e le curiosità di una strada che ha dipinto i secoli. Con l’ausilio di videoproiezioni, verrà trattata la genesi della via Appia e della rete viaria antica romana in generale, oltreché alle statio di posta lungo il tracciato pontino; verranno, infine, dati cenni storici sui maggiori siti ed elementi archeologici presenti nel territorio. L’appuntamento sarà, quindi, volto a promuovere la Candidatura dell’Appia a patrimonio UNESCO, rientrando nel progetto “Via Appia. Regina Viarum.”. A intervenire anche l’Architetto Liliana De Bonis, Presidentessa dell’Archeoclub della sezione di Cisterna di Latina, il Sindaco di Cisterna, Valentino Mantini, l’Assessore alla Cultura, Maria Innamorato e la Delegata al Turismo, Spettacolo ed Eventi, Aura Contarino.

“Un nuovo evento per accompagnare la candidatura della Via Appia che, in questo caso, sarà la prima protagonista – spiega Gerardo Stefanelli, Presidente della Provincia di Latina –. Ringraziamo la sezione dell’Archeoclub di Cisterna per aver preso parte al progetto e per aver scelto di dedicare l’ultima iniziativa del suo ciclo di incontri proprio al progetto “Via Appia. Regina Viarum.”. La candidatura vuol essere, infatti, anche un’occasione per promuovere le realtà presenti sul nostro territorio e il lavoro che quest’ultime portano avanti con passione”.

“VIA APPIA. REGINA VIARUM.”

È il nome de Protocollo d’intesa istituito per il riconoscimento della Via Appia nella lista del patrimonio mondiale dell’Unesco. Tra i firmatari, oltre al Ministero della cultura e alle Regioni Lazio, Campania, Basilicata e Puglia, 13 Comuni della provincia di Latina: Cisterna, Latina, Norma, Sermoneta, Sezze, Pontinia, Terracina, Monte San Biagio, Fondi, Itri, Formia, Gaeta e Minturno.

Per l’occasione, sarà organizzato un ciclo di eventi allo scopo di valorizzare i territori ricadenti nel sito e permetterne una riqualificazione urbana, paesaggistica e una valorizzazione socioeconomica concreta

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -