Cisterna-Valmontone: lavori previsti per il 2026, le parole di Sambucci

"Mancano all’appello solo 4 km ricadenti nel tratto di Giulianello, oggetto in questo momento di interlocuzioni"

Una specifica audizione della VI Commissione permanente, Lavori Pubblici per aggiornare sullo stato dei lavori della Cisterna Valmontone e della Roma-Latina, coinvolgendo i sindaci e delegati dei territori interessati, alla presenza dell’Assessore Manuela Rinaldi e il commissario dell’opera, Ing. Antonio Mallamo.

“La Cisterna-Valmontone prosegue spedita il suo iter” commenta il Consigliere Regionale, Vittorio Sambucci, membro della Commissione Lavori Pubblici, che prosegue “Come ci ha riferito il commissario, si è a buon punto con la fase degli espropri. Un percorso che finora ha interessato, in maniera fluida, le aree comprese nel tratto Campoverde- Cisterna- Velletri. Mancano all’appello solo 4 km ricadenti nel tratto di Giulianello, oggetto in questo momento di interlocuzioni con le proprietà in virtù dell’area paesaggistica di valore oggetto di studi e proposte di soluzioni di compatibilità ambientale meno invasiva rispetto ai primi tracciati proposti. Un grande lavoro per cui esprimo soddisfazione e per il quale voglio fare un plauso al lavoro dell’Ing. Mallamo che guarda a quel principio di ascolto e rispetto dei territori per cui si da subito mi sono adoperato.” Proprio dall’audizione è emerso che i lavori di realizzazione della Cisterna- Valmontone dovrebbero iniziare a febbraio 2026. Ma la seduta di commissione è stata occasione utile anche per parlare di un’altra importante opera che guarda allo sviluppo infrastrutturale della nostra provincia, ovvero la Roma-Latina. “Per quanto riguarda la Roma- Latina, come sappiamo si è dovuto procedere con un’opera innovativa, diversa dalla tangenziale precedentemente prevista dal primo tracciato proposto. Un nuovo percorso che vede un adeguamento della Strada Statale 148 Pontina, con la possibilità di ampliare il tratto nella parte sud, fino a Fondi e nella parte nord, attraverso un nuovo progetto che non vede interrotto il tratto stradale a Tor de’ Cenci ma potrà arrivare fino all’ingresso di Roma. Un impegno, che giustifica il ritardo finora accumulato, che guarda alla salvaguardia e al minor dispendio economico a vantaggio di una migliorata percorribilità.” conclude Sambucci.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fondazione Latina 2032, approvati gli atti

"Penso si sia fatto un passo in avanti importante in Commissione e per la Città nel percorso verso il centenario"

1° maggio, Rocca: “Celebriamo valore del lavoro nel 2024 Lazio ha raggiunto risultati mai visti prima”

"Il numero di occupati è il più alto di sempre, il tasso di occupazione femminile tocca livelli record", le parole del presidente

Canapa, assessori Lazio e Lombardia: “Da noi nessuna richiesta di modifica a DL Sicurezza”

"Affermare, quindi, che tale richiesta ha avuto un parere favorevole unanime di tutti gli assessori regionali è assolutamente falso"

Tiero (FdI): “Bsp orgoglio della nostra provincia, segnali di ripresa economica”

"Fa molto piacere che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella abbia scelto un'azienda rappresentativa dell'eccellenza italiana"

Lbc: “Nuovo regolamento della sosta: incongruenze e disagi per i cittadini”

I consiglieri del movimento hanno raccolto le lamentele di molti lavoratori e annunciano la richiesta di un’apposita commissione

Rendiconto finanziario: il Comune di Fondi chiude con un attivo di un milione e mezzo

Ripianato il debito che, nel 2021, si pensa di saldare in 15 anni. La soddisfazione del consiglio comunale per il risultato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -