Cisterna – Tre colonnine di ricarica elettrica finanziate dalla Regione

L’amministrazione comunale di Cisterna ha ottenuto dalla Regione Lazio un contributo a fondo perduto di 60mila euro

L’amministrazione comunale di Cisterna ha ottenuto dalla Regione Lazio un contributo a fondo perduto di 60mila euro per l’installazione di ricarica elettrica per le automobili. Tale finanziamento consentirà al Comune di procedere all’attuazione del progetto per il quale aveva presentato richiesta rispondendo al bando regionale il cui obiettivo è quello di migliorare la qualità dell’aria e a favorire la transizione energetica sul territorio cittadino.

Le colonnine in particolare serviranno tre stalli dedicati e saranno collocate in altrettanti parcheggi pubblici: in via Alarico Ciotti in prossimità del Poliambulatorio e centro urbano, in largo San Pasquale (adiacente a Palazzo Caetani) e in viale delle Province (a ridosso dell’area mercato).

L’installazione di questo tipo di alimentazione per autoveicoli contribuirà alla riduzione delle emissioni di CO₂: i veicoli elettrici, in abbinamento a fonti di energia rinnovabile come impianti fotovoltaici, contribuiscono significativamente alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica. Le colonnine di ricarica alimentate da fonti rinnovabili rappresentano un passo essenziale per garantire che l’energia consumata dai veicoli elettrici sia veramente “pulita”. La sinergia tra fotovoltaico e stazioni di ricarica autoalimentate ottimizza l’uso dell’energia rinnovabile, riducendo ulteriormente la dipendenza dai combustibili fossili. Il modello individuato dal progetto del Comune è cruciale per sostenere la transizione verso una mobilità elettrica e sostenibile.

«Le colonnine per la ricarica che l’amministrazione si appresta a installare avendo ottenuto il finanziamento della Regione – sottolineano il sindaco Valentino Mantini e l’assessore alla transizione energetica Marco Capuzzo – non solo consentiranno un utilizzo efficiente dei veicoli elettrici, ma rappresentano un tassello fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi ambientali e per l’ottimizzazione dell’energia rinnovabile così come indicato negli obiettivi del green deal comunitario. Sfruttando al massimo le capacità tecnologiche di modelli avanzati – concludono – sarà quindi possibile sostenere una mobilità pulita, sicura e diffusa nel nostro Comune».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -