Cisterna – Sabato e domenica torna la tradizionale “Festa della Ricalata”

Un appuntamento sempre molto atteso e che entrambe rimandano all’antico legame con la pastorizia, la transumanza, i butteri

Come ogni terza domenica di ottobre, questo week end a Cisterna si terrà la tradizionale Fiera della Ricalata. Un appuntamento sempre molto atteso, insieme alla Fiera dell’Ascensione, e che entrambe rimandano all’antico legame con la pastorizia, la transumanza, i butteri con i loro inseparabili cavalli, alla compravendita di merce e prodotti alimentari vari. Oggi la tradizione delle due fiere si perpetua attualizzata con i tempi e i gusti attuali. 

Da alcuni giorni gli alunni delle classi terze di tutti gli istituti di scuola primaria di Cisterna, stanno svolgendo dei laboratori sulla figura del buttero e del cavallo. Condotti dall’artista Maria Pia Biagini, gli alunni stanno utilizzando varie tecniche pittoriche e materiali di riutilizzo o riciclo esplorando la propria manualità e fantasia, la coordinazione motoria e la percezione delle proprie capacità, nonché la conoscenza e il valore delle tradizioni locali. Sabato e domenica, il fulcro delle attività saranno Palazzo Caetani e le piazze e vie del centro città. In entrambe le giornate, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 nella corte di Palazzo Caetani si terrà la 3° edizione di “Mattoncini a palazzo”, esposizione di creazioni originali eseguite con mattoncini Lego, con area gioco e mosaico: una gioia per gli occhi di appassionati e semplici curiosi grandi e piccini. Al primo piano del palazzo, sempre sabato e domenica, negli stessi orari sarà possibile ammirare le opere in mostra nella suggestiva “Personale di Carlo Deserti”.

Domenica dalle ore 10 alle 19 le piazze e vie del centro si animeranno con le bancarelle di merce varia, prodotti di artigianato e negozi aperti. Alle 11, nella Sala della Loggia di Palazzo Caetani si terrà la presentazione del progetto “Il cibo nella terra del mito”. Interverranno Stefania Krilic, Assessore Welfare e Politiche sociali (Cisterna), Marco Capuzzo, Assessore Commercio e Attività produttive (Cisterna), Lola Fernandez, Assessore Sviluppo Locale e Politiche del Lavoro (Sezze), Massimo Di Guglielmo, Coop. sociale Prog 2000 (partner).

Alle 16:30 nel portico dell’ex Palazzo Comunale si potrà assistere allo spettacolo di musica popolare “Ritmi di Transumanza” a cura di MeRitmiRi Meridione Ritmi e Riti. Infine, nel tratto del Corso compreso tra piazza Saffi e piazza Savoia, saranno presenti stand per la degustazione di prodotti tipici dei comuni partecipanti al progetto “Il cibo nella terra del mito”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -