Cisterna – Sabato e domenica torna la tradizionale “Festa della Ricalata”

Un appuntamento sempre molto atteso e che entrambe rimandano all’antico legame con la pastorizia, la transumanza, i butteri

Come ogni terza domenica di ottobre, questo week end a Cisterna si terrà la tradizionale Fiera della Ricalata. Un appuntamento sempre molto atteso, insieme alla Fiera dell’Ascensione, e che entrambe rimandano all’antico legame con la pastorizia, la transumanza, i butteri con i loro inseparabili cavalli, alla compravendita di merce e prodotti alimentari vari. Oggi la tradizione delle due fiere si perpetua attualizzata con i tempi e i gusti attuali. 

Da alcuni giorni gli alunni delle classi terze di tutti gli istituti di scuola primaria di Cisterna, stanno svolgendo dei laboratori sulla figura del buttero e del cavallo. Condotti dall’artista Maria Pia Biagini, gli alunni stanno utilizzando varie tecniche pittoriche e materiali di riutilizzo o riciclo esplorando la propria manualità e fantasia, la coordinazione motoria e la percezione delle proprie capacità, nonché la conoscenza e il valore delle tradizioni locali. Sabato e domenica, il fulcro delle attività saranno Palazzo Caetani e le piazze e vie del centro città. In entrambe le giornate, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 nella corte di Palazzo Caetani si terrà la 3° edizione di “Mattoncini a palazzo”, esposizione di creazioni originali eseguite con mattoncini Lego, con area gioco e mosaico: una gioia per gli occhi di appassionati e semplici curiosi grandi e piccini. Al primo piano del palazzo, sempre sabato e domenica, negli stessi orari sarà possibile ammirare le opere in mostra nella suggestiva “Personale di Carlo Deserti”.

Domenica dalle ore 10 alle 19 le piazze e vie del centro si animeranno con le bancarelle di merce varia, prodotti di artigianato e negozi aperti. Alle 11, nella Sala della Loggia di Palazzo Caetani si terrà la presentazione del progetto “Il cibo nella terra del mito”. Interverranno Stefania Krilic, Assessore Welfare e Politiche sociali (Cisterna), Marco Capuzzo, Assessore Commercio e Attività produttive (Cisterna), Lola Fernandez, Assessore Sviluppo Locale e Politiche del Lavoro (Sezze), Massimo Di Guglielmo, Coop. sociale Prog 2000 (partner).

Alle 16:30 nel portico dell’ex Palazzo Comunale si potrà assistere allo spettacolo di musica popolare “Ritmi di Transumanza” a cura di MeRitmiRi Meridione Ritmi e Riti. Infine, nel tratto del Corso compreso tra piazza Saffi e piazza Savoia, saranno presenti stand per la degustazione di prodotti tipici dei comuni partecipanti al progetto “Il cibo nella terra del mito”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -