Cisterna – Passaggio e prima tappa della 28esima edizione della Marcia della Transumanza

Nella "Patria dei Butteri" il passaggio de cavalieri che partiranno da Falasche è prevista per le ore 17:30

Giunge alla sua XXVIII edizione la Marcia della Transumanza, la tradizionale rievocazione dell’antica migrazione stagionale dei pastori dai monti Simbruini alla piana pontina.

Oggi, sabato 10 agosto, Cisterna come ogni anno è lieta di accogliere ed ospitare il passaggio dei cavalieri che partiranno da Falasche (Anzio) per attraversare 14 comuni e giungere il 13 agosto  a Jenne lungo un percorso storico-naturalistico di pregiato valore. I transumanti partiranno alle ore 8.30 di oggi per attraversare i territori di Nettuno, Aprilia, Latina, giungendo a Cisterna, “Patria dei butteri”, intorno alle 17.30 circa con l’attraversamento della città e i saluti del sindaco Valentino Mantini. Alle 21 la tradizionale cena con canti e musiche popolari nell’area comunale de “Il Filetto”.

Il mattino seguente, alle ore 7 è prevista la partenza con arrivo alle 10 al monumento naturale Lago di Giulianello (Cori) e colazione lungo la riva. Quindi si riprenderà il cammino toccando per Artena, Colleferro con tappa conclusiva della giornata a Paliano nel Monumento naturale di La Selva. Lunedì la carovana lascerà Paliano per attraversare la Forma del Serrone, salire sul Monte Scalambra, immergendosi nelle faggete del Piglio fino a giungere sull’altopiano di Arcinazzo con cena e pernotto all’aperto. Martedì 13 la marcia attraverserà il Parco dei Monti Simbruini fino a giungere all’Arco di Trevi, antica dogana romana, dopodiché nel cimitero di Trevi verrà reso omaggio al cavaliere Italo Magliacca. Successivamente la marcia riprenderà alla volta del fiume Aniene e, infine, alle ore 17 circa l’atteso arrivo a Jenne con grande accoglienza finale.

“Siamo lieti di essere una tappa tradizionale della Marcia della Transumanza promossa e organizzata dall’associazione Lu.Pa. di Antonio Volpi in collaborazione con vari enti e organizzazioni – afferma il sindaco Mantini –. Per noi è diventato un momento atteso all’interno degli appuntamenti nel cartellone di eventi estivi in cui la cultura e storia tradizionale hanno un ruolo molto importante. Rinnovare, seppur in modo turistico e celebrativo, l’antica pratica della transumanza che ha regolato per secoli la cultura e l’economia di questa terra, è un valore molto importante che noi cisternesi – orgogliosi eredi dei butteri – sosteniamo e accogliamo con grande piacere e simpatia.”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -