Cisterna ottiene il premio “Comune Rinnovabile della Regione”

La consegna dell’importante riconoscimento è avvenuta nei giorni scorsi a Roma nell’ambito del IV Forum Energia di Legambiente Lazio

Il Comune di Cisterna ha ottenuto la menzione di merito di “Comune Rinnovabile della Regione” per essersi distinto per le maggiori e più incisive politiche rinnovabili del comparto eolico, fotovoltaico e idroelettrico. È risultato infatti tra i 10 comuni premiati della categoria “potenza nominale di energia solare fotovoltaica 2023”. La consegna dell’importante riconoscimento è avvenuta nei giorni scorsi a Roma nell’ambito del IV Forum Energia di Legambiente Lazio. A ricevere il premio il sindaco Valentino Mantini e l’assessore alla Transizione energetica Marco Capuzzo.

In questi ultimi anni il Comune, che ha visto un notevole incremento di impianti fotovoltaici, si è impegnato attivamente in materia di transizione energetica attraverso una serie di azioni integrate.

Nello specifico, nel luglio del 2022 il Consiglio comunale ha approvato il Documento programmatico sulle Comunità Energetiche, per promuovere e sostenere le comunità energetiche rinnovabili e gli autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente.
Successivamente si è dato avvio alla costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili con l’acquisizione di uno specifico studio di fattibilità in corso di elaborazione.

Inoltre, a dicembre del 2023 la Giunta comunale ha approvato la deliberazione sul Regolamento per la disciplina dell’installazione di grandi impianti FER, con il quale ci si propone di contemperare e bilanciare le esigenze connesse alla tutela della salute, del paesaggio e dell’ambiente con quelle dell’iniziativa economica privata e della produzione, nonché quelle generali afferenti la realizzazione di impianti FER, purché rappresentino volano di sviluppo per il territorio ed occasione di fruizione di risorse da parte della collettività, in una corretta integrazione con esso e nel rispetto del principio di precauzione in materia ambientale.

Il Comune di Cisterna è inoltre risultato vincitore del bando della Regione Lazio per l’erogazione di contributi economici per l’istallazione sul proprio territorio di nuove colonnine di ricarica dei veicoli elettrici teso a migliorare la qualità dell’aria e a implementare la transizione energetica.

«Questo riconoscimento – sottolineano il sindaco Mantini e l’assessore Capuzzo – è un motivo di orgoglio per la nostra amministrazione. Rappresenta infatti il risultato di una serie di azioni messe in campo per promuovere e supportare l’utilizzo di fonti di energia alternative a tutto vantaggio del risparmio e soprattutto della qualità ambientale. Quella delle buone pratiche è la strada – concludono – che intendiamo continuare a percorrere».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -