Cisterna – La riqualificazione sostenibile dell’area della stazione ferroviaria

Il progetto prevede la riorganizzazione della viabilità in Piazza Salvo D’Acquisto, la riorganizzazione dei parcheggi nella zona antistante

Sono partiti i lavori per un importante intervento di rigenerazione urbana in chiave sostenibile dell’area antistante la stazione ferroviaria di Cisterna di Latina. Il progetto prevede la riorganizzazione della viabilità in Piazza Salvo D’Acquisto, la riorganizzazione dei parcheggi nella zona antistante e nell’area retrostante di piazza Martiri della Libertà con la risistemazione della zona spartitraffico tra viale XXV Aprile e via delle Brigate Partigiane in area parcheggio e verde.

Per migliorare il colpo d’occhio del viale d’accesso cittadino e raccordare le varie aree intorno alla stazione, verranno revisionate le pavimentazioni dei camminamenti garantendo una fruibilità dei marciapiedi, troppo spesso soggetti a parcheggio selvaggio.

Per una sostenibilità ambientale, verranno riutilizzati i materiali esistenti non degradati, e i materiali e le finiture, per quanto possibile, assicureranno notevoli prestazioni di resistenza e di durabilità così da ridurre gli interventi di manutenzione straordinaria.

Tra gli aspetti di sostenibilità ci sono la piantumazione di aree verdi (650 mq di nuove aree a verde pubblico e 29 nuovi alberi) per consentire una riduzione dell’effetto “isola di calore” nel periodo estivo, il recupero delle acque piovane tramite pensiline e un serbatoio interrato per l’autosufficienza nel sistema di irrigazione delle aree verdi, la produzione di energia elettrica attraverso un sistema fotovoltaico su pensilina per l’autosufficienza dell’illuminazione del parcheggio. Inoltre, è prevista la predisposizione di 10 colonnine per le ricariche elettriche delle auto in corrispondenza delle pensiline dedicate e 100 posti per bici e monopattini elettrici previsti su 20 pensiline.

«Il progetto per la riqualificazione di Piazza Salvo D’Acquisto, area di parcheggio stazione ferroviaria e intorno, nell’ambito degli interventi del P.N.R.R. – Rigenerazione Urbana, è stato redatto collocando al centro dell’attenzione la cittadinanza che usufruirà di quest’area, i pendolari, gli abitanti del quartiere, i passanti – affermano il sindaco Valentino Mantini e l’assessore ai Lavori pubblici Andrea Santilli -.  L’intervento interessa tutta l’area prevedendo una serie di opere connesse tra loro e una organizzazione più razionale degli spazi per meglio sfruttare quelli esistenti. Si è ritenuto fondamentale decongestionare la viabilità locale, potenziare la mobilità sostenibile con punti di interscambio in grado di incentivare l’abbandono del mezzo privato con soluzioni tipo car pooling o il car sharing, mobilità elettrica, potenziare il trasporto locale con integrazione di app, sistemi per l’infomobilità».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -