Cisterna – Inaugurazione del pianoforte “Collard & Collard”: appuntamento venerdì

Nella Sala Zuccari di Palazzo Caetani alle ore 19.00 concerto del M° Andrea Mariani a cura dell’associazione Mozart Italia

Un pianoforte Collard & Collard del 1889, recentemente restaurato e riportato al suo splendore, sarà il protagonista assoluto dell’appuntamento in programma venerdì 11 agosto alle ore 19 nella sala Zuccari di Palazzo Caetani, nell’ambito della manifestazione “Cisterna Estate 2023”, con un concerto a cura dell’Associazione Mozart Italia. Un evento pensato per regalare alla città di Cisterna un appuntamento unico ed emozionante in occasione del posizionamento del pianoforte nella Sala Zuccari e della sua presentazione alla cittadinanza. Il pianoforte, infatti, inizialmente nella disponibilità dell’Associazione Mozart Italia, dopo il restauro è stato concesso in comodato d’uso gratuito e temporaneo al Comune di Cisterna di Latina, sulla base di un contratto stipulato dalle parti per concerti e iniziative di interesse culturale organizzate all’interno del Complesso Monumentale di Palazzo Caetani.

Ad esibirsi sarà il musicista Andrea Mariani, in un concerto la cui programmazione musicale, e le elevate qualità interpretative del pianista, puntano a dare risalto allo strumento e, insieme, al luogo suggestivo in cui è collocato. 

Benché si tratti di uno strumento di fattura inglese, legato alla figura di Muzio Clementi, il programma musicale scelto per il concerto sarà italiano, nella sostanza e nello spirito, con musiche di Domenico Scarlatti, Muzio Clementi, Roffredo Caetani e Franz Liszt – di cui il piccolo Roffredo era il figlioccio – e con due capolavori ispirati dalle figure e dalle opere di San Francesco e Dante. 

Andrea Mariani, che ha iniziato a studiare pianoforte all’età di 8 anni, si è diplomato nel febbraio 2015 presso il Conservatorio di Adria. Dopo aver concluso nel 2018 il Biennio di alto perfezionamento pianistico all’Academia internacional de música di Coimbra, ha proseguito il suo percorso con Roberto Prosseda, prima all’interno della Milano music master school e poi all’accademia Musicafelix di Prato. Si esibisce regolarmente in importanti festival e teatri in Italia e all’estero. Attualmente è iscritto al biennio di Pianoforte al Conservatorio Venezze di Rovigo e sta frequentando il corso di laurea magistrale in musicologia nella sede di Cremona dell’Università degli Studi di Pavia.

IL PROGRAMMA 

Venerdì 11 agosto 2023 

Sala Zuccari di Palazzo Caetani Cisterna di Latina 

Andrea Mariani pianoforte Collard & Collard del 1889 

Domenico Scarlatti (1685-1757) 

Sonata k 427 in Sol mag. Presto quanto sia possibile 

Sonata k 515 in Do mag. Allegro 

Sonata k 125 in Sol mag. Vivo 

Muzio Clementi (1752-1832) 

Sonata op. 40 n. 3 in re maggiore Molto adagio. Allegro Adagio con molta espressione. Allegro non troppo 

Roffredo Caetani (1871-1961)

Ballata op. 9 Andante sostenuto e mesto 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Pollinefest”, torna a Sezze il festival di Matutateatro dedicato al teatro emergente

Tre giorni, dal 2 al 4 maggio, per ritrovarsi, celebrare, e far fiorire ancora una volta quel mix di teatro, musica, parole

Quando l’arte esalta il valore didattico: il caso esemplare di Mario Vespasiani

Il tutto si può vedere e “sperimentare” in questo periodo presso il Museo del Mare e della Costa di Sabaudia

Da Fellini al mito, Nicola Piovani emoziona il D’Annunzio con “Note a Margine”

Ieri sera il pianista e compositore è tornato nel capoluogo pontino per la decima edizione della rassegna "Lievito"

Mostra “L’Armonia della Materia”, appuntamento dal 2 al 9 Maggio al Punto Iat

Francesco Lanzetta non scolpisce semplicemente il legno: lo ascolta, lo interpreta e lo eleva a poesia visiva

Lievito: Primo Maggio variegato tra cinema, musica, scienza e letteratura

Fuori programma speciale: la presentazione dell’ultimo film di Ivano De Matteo con il regista e la sceneggiatrice Valentina Ferlan

Terracina lancia la prima Mappa dei Fantasmi: un viaggio immersivo tra leggende, storia e innovazione

Un progetto unico nel suo genere, ideato da Italian Ghost Story, Jungle Team e un gruppo di imprenditori locali
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -