Cisterna – Il Sindaco saluta il nuovo anno scolastico e scopre la targa nella scuola Leonardi di Isolabella

Durante la pausa estiva, come vari altri plessi, l’edificio scolastico di Isolabella è stato oggetto di lavori di manutenzione e risanamento

Il Sindaco di Cisterna ha salutato l’inizio del nuovo anno scolastico con un messaggio rivolto a tutti gli istituti e scoprendo la nuova targa della scuola Augusto Leonardi di Isolabella.

Ieri mattina mattina, poco dopo lo squillo della campanella, insieme all’assessore Pasquale Del Prete, Valentino Mantini si è recato nel plesso di via dei Rangers dove ad attenderlo c’erano Nicolino Ingenito, dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Leone Caetani, cui il plesso appartiene, la sua vice Rosanna Salerno, gli insegnanti, gli alunni e una rappresentanza dei genitori.

Il motivo della visita è stato duplice. Esprimere l’augurio di buon anno scolastico ma anche mantenere una promessa fatta lo scorso fine maggio quando, in occasione di una manifestazione, gli alunni consegnarono una lettera chiedendo al sindaco la sostituzione della vecchia targa di intitolazione perché rovinata dalle intemperie. Durante la pausa estiva, come vari altri plessi, l’edificio scolastico di Isolabella è stato oggetto di lavori di manutenzione e risanamento delle facciate esterne. Infine, quest’oggi, è stata scoperta la nuova targa con l’intitolazione della scuola al dottor Augusto Leonardi, del quale Mantini ha ricordato, avendolo conosciuto personalmente, l’abnegazione al servizio di medico condotto e al suo generoso servizio alla comunità non facendo mai mancare aiuto medico a chi ne avesse bisogno. Augusto Leonardi fu tra gli insigniti della Medaglia d’oro civile per aver ripetutamente messo a rischio la propria vita per soccorrere i propri concittadini durante la Seconda guerra mondiale.

Il Sindaco ha inoltre affidato ad una lettera aperta i propri auguri a tutti gli alunni e studenti di ogni ordine e grado, docenti, dirigenti e personale delle scuole di Cisterna di Latina:

«La scuola è un viaggio avventuroso durante il quale si tessono relazioni, si accresce il proprio sapere, si affrontano ostacoli, si vivono ansie ed emozioni ma soprattutto si cresce, si matura, si costruisce, giorno dopo giorno, la propria identità.

La scuola è la casa di tutti: non conta l’origine né la provenienza, la fede o il colore. È il fondamento di una comunità e la comunità deve porre grande attenzione, partecipazione e collaborazione nei confronti della scuola. I docenti, nella loro funzione di educatori, ancora una volta avranno un compito importante da compiere e mi auguro che in questo saranno supportati dalle famiglie dei propri studenti affinché lo possano svolgere nel migliore dei modi; come pure i dirigenti scolastici dovranno guidare in porto una nave non di rado in acque burrascose.

Ma è nella reciproca collaborazione e sostegno che anche questo anno scolastico, al termine del suo percorso, potrà essere un piacevole ricordo che arricchirà le menti e il cuore di ciascuno.

Lo scorso e in parte anche questo anno scolastico, lo comprendo bene, non è stato né sarà privo di taluni disagi causati dai lavori del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ma la sicurezza degli alunni e del corpo scolastico e la funzionalità degli ambienti in cui trascorrono molte ore delle loro giornate hanno rappresentato una priorità per questa Amministrazione.

L’obiettivo è quello di ripagare tali disagi con scuole più belle, efficienti e accoglienti.

Un pensiero, infine, lo voglio rivolgere in maniera davvero affettuosa a coloro che stanno facendo ingresso per la prima volta a scuola o per coloro che si avviano a congedarsi da questa con il tanto atteso – ma altrettanto temuto – esame di maturità: che la scuola sia per voi piena di tante e meravigliose scoperte in cui la più bella e sorprendente di tutte sarete voi stessi».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -