Cisterna e Unindustria: intesa sull’economia circolare e sviluppo sostenibile

L’intento è quello di promuovere iniziative congiunte ed innovative di comunicazione, informazione su temi ad alto impatto ambientale

Nasce il “patto” tra Comune di Cisterna di Latina e Unindustria Area territoriale di Latina su modelli di economia circolare e di sviluppo sostenibile con processi educativi che coinvolgano gli studenti, gli imprenditori e la cittadinanza tutta.

Nella sede municipale di Cisterna, è stato sottoscritto dal Sindaco Valentino Mantini e dal Presidente Unindustria di Latina Pierpaolo Pontecorvo il protocollo d’intesa in cui i due enti si impegnano a collaborare per favorire un percorso in ottica di economia circolare.

L’intento è quello di promuovere iniziative congiunte ed innovative di comunicazione, informazione su temi ad alto impatto ambientale attraverso attività concrete, volte a diffondere una consapevole cultura e conoscenza delle tematiche ambientali; inoltre implementare sul territorio azioni finalizzate al perseguimento di modelli di sviluppo sostenibile.

Altro punto importante dell’intesa è il coinvolgimento delle istituzioni scolastiche di ogni ordine a grado ed intraprendere dei percorsi formativi con il supporto delle società di servizi ambientali.

Il protocollo d’intesa si prefigge di stimolare e rafforzare l’attenzione alle tematiche ambientali, educare gli alunni delle scuole e la cittadinanza tutta ad una corretta gestione dei rifiuti, prevenire e ridurre la produzione dei rifiuti, favorire ed implementare politiche di “Strategie urbane sostenibili”, sviluppare ed implementare le sinergie tra istituzioni, cittadinanza ed esperti del settore ambientale, diffondere la visione del ruolo sociale dell’Impresa nella tutela dell’ambiente e nella gestione consapevole del ciclo dei rifiuti.

Comune e Unindustria, inoltre, si impegnano ad un monitoraggio semestrale per misurare il livello di raggiungimento degli obiettivi, nonché coinvolgere attivamente gli stakeholders per l’implementazione delle iniziative.

«Siamo particolarmente lieti di rafforzare la collaborazione con il Comune di Cisterna con la firma di questo protocollo, in quanto la nostra Associazione è sempre più attenta al tema della sostenibilità ambientale e alla sfida della transizione green da parte delle aziende associate – dichiara il Presidente di Unindustria Latina, Pierpaolo Pontecorvo –.  Con questo protocollo, insieme al Comune vogliamo sviluppare una proficua collaborazione, al fine di realizzare un progetto di economia circolare e promuovere iniziative congiunte ed innovative di comunicazione ed informazione su temi ad alto impatto ambientale, attraverso attività concrete. Il territorio, infatti, ospita diverse aziende, sempre più attente e sensibili alle tematiche ambientali e per tale motivo vogliamo implementare azioni finalizzate al perseguimento di modelli di sviluppo sostenibile».

«Il Comune è impegnato da tempo a favorire lo sviluppo verso modelli di economia circolare e di sviluppo sostenibile, con politiche di sostegno anche attraverso un confronto con le aziende del territorio – affermano il sindaco Valentino Mantini e gli assessori Marco Capuzzo ed Emiliano Cerro -. L’intesa con Unindustria Latina, che annovera tra le proprie associate società che si occupano di raccolta rifiuti urbani e speciali, pericolosi e non pericolosi finalizzati alla trasformazione in materie prime e secondarie riutilizzabili, ci consente di unire le proprie forze verso il raggiungimento degli obiettivi comuni che sono lo sviluppo economico ben coniugato con la tutela dell’ambiente. Proprio per questo ritengo che sia un elemento di grande valore l’aver previsto il coinvolgimento attivo degli studenti delle scuole del territorio per formare una nuova coscienza ambientale e civica».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -