Cisterna di Latina celebra la Giornata Internazionale per i Diritti dell’Infanzia

Tanti eventi e iniziative in programma mercoledì 20 novembre, per sensibilizzare e coinvolgere la comunità

Il Comune di Cisterna di Latina celebra la Giornata Internazionale per i Diritti dell’Infanzia, mercoledì 20 novembre, per sensibilizzare e coinvolgere la comunità sui diritti dei bambini e delle bambine. Con una serie di eventi, attività e laboratori, verranno offerti spazi di riflessione e partecipazione attiva, dedicati in particolare ai più piccoli e alle loro famiglie, con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza e il rispetto dei diritti sanciti dalla Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

Le attività si terranno nelle sale della Biblioteca comunale Adriana Marsella e il programma prevede alle ore 16:00 le “Letture ad alta voce, Nati per Leggere 3 – 6 anni” all’interno del rinnovato Spazio Zer06 , in cui i bambini e le bambine potranno immergersi nel mondo della lettura, condotte da volontari e operatori della Biblioteca. Un’esperienza che mira a stimolare la curiosità e l’immaginazione.

Nella Sala Studio, di terranno contemporaneamente i “Laboratori creativi sui diritti dell’infanzia dai 3 anni” e saranno incentrati sulla scoperta dei diritti dei bambini, utilizzando materiali didattici e tecniche artistiche per favorire una riflessione attiva e interattiva, a cura dell’artista Maria Pia Biagini;

“Il Comune di Cisterna – affermano il sindaco Valentino Mantini e le assessore alla Cultura Maria Innamorato e alle Politiche Sociali Stefania Krilic – rinnova il proprio impegno verso la promozione dei diritti dell’infanzia, consapevole dell’importanza di investire nel benessere e nella formazione delle future generazioni. Quale ente aderente alla Rete Re.a.dy (Rete nazionale delle Pubbliche Amministrazioni che opera per il superamento delle discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere), ricordiamo che l’art. 2 della Convenzione sui diritti dell’Infanzia, ratificata dallo Stato Italiano nel 1991, prevede che “gli Stati parti adottano tutti i provvedimenti appropriati affinché il fanciullo sia effettivamente tutelato contro ogni forma di discriminazione…”. Per rendere effettivo questo impegno, chiediamo al Legislatore di intervenire per consentire anche ai bambini e alle bambine nati/e da un progetto familiare di una coppia non eterosessuale di vedere riconosciuta la loro famiglia al pari delle altre famiglie. 

L’invito è rivolto a tutta la comunità, affinché questa giornata diventi un’occasione di comunità e crescita condivisa, per costruire insieme un futuro di diritti, rispetto e inclusione”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -