Cisterna boccia Piano industriale Acqualatina

Il sindaco Mantini e l'assessore Innamorato: "Impatta esclusivamente sui cittadini, no all’aumento delle tariffe"

Il Comune di Cisterna ha bocciato il Piano industriale presentato nella Conferenza dei Sindaci da Acqualatina, che prevede un aumento delle tariffe del 10% all’anno e per i prossimi quattro anni. 

«La rete idrica è un colabrodo e tra dispersioni e allacci abusivi si perde oltre il 70% dell’acqua – hanno affermato il Sindaco di Cisterna Valentino Mantini e l’assessora al bilancio e tributi Maria Innamorato –. È ovvio che gli investimenti sono necessari ma il gestore Acqualatina, con l’ingresso del socio privato Italgas, invece di concentrarsi sul recupero dell’evasione e attuare il programma del PNRR, ha messo in campo un nuovo programma di investimenti che impatta esclusivamente sui cittadini delle nostre comunità, che pagano regolarmente le bollette, con ulteriori aumenti oltre quelli che già saranno attuati da Arera.

Abbiamo fatto valere le nostre ragioni in virtù del fatto che a fronte di una probabile riduzione dell’investimento programmato, non abbiamo ancora avuto riscontro sugli investimenti previsti per il nostro territorio.

Fare impresa contando solo sull’aumento delle tariffe a spese dei cittadini, rendendo spesso un servizio scadente, non è accettabile – hanno concluso il Sindaco di Cisterna Valentino Mantini e l’assessora al bilancio e tributi Maria Innamorato –: è doverosa un’analisi approfondita sulla morosità, così come reperire altre forme di finanziamento. Il Comune di Cisterna è pronto a fare la propria parte, aperta ad un confronto costruttivo e propositivo, come sempre fatto fino ad ora».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -