Cisterna – Attivata la convenzione con il Giardino di Ninfa

I residenti nel Comune possono prenotare la  visita al Giardino di Ninfa usufruendo di uno sconto sul biglietto d’ingresso

Da ieri mattina, 1° settembre, i residenti nel comune di Cisterna di Latina possono prenotare la  visita al Giardino di Ninfa usufruendo di uno sconto sul biglietto d’ingresso, mentre la visita annuale è gratuita per i gruppi organizzati dai centri anziani comunali. È attivo il codice sconto ad uso esclusivo dei residenti di Cisterna di Latina sul portale www.giardinidininfa.eu che dà diritto ad una riduzione del 30% (pari a €4,72) sull’acquisto del biglietto d’ingresso. Per usufruire della agevolazione occorre registrarsi una prima volta al portale web del Giardino di Ninfa, quindi scegliere una data disponibile per effettuare la visita e procedere con l’acquisto on-line del biglietto. Al momento del check-out, comparirà la pagina sulle “Agevolazioni” dove si potrà selezionare “Sconto Residenti a Cisterna di Latina” ed infine, al momento del pagamento, inserire il codice sconto “CISTERNA30”.

Non è possibile applicare più sconti all’interno di un’unica transazione, pertanto nel caso di acquisti di gruppo contenenti più visitatori e più membri aventi diritto allo sconto, sarà necessario procedere con acquisti separati. Al momento dell’ingresso si dovrà esibire in biglietteria un documento che attesti l’identità e la residenza. È, inoltre, consentita una visita l’anno gratuita per i centri anziani del territorio comunale di Cisterna, da svolgersi nelle giornate dal lunedì al venerdì. Diventa, pertanto, operativo il protocollo d’intesa siglato lo scorso 2 agosto tra la Fondazione Roffredo Caetani di Sermoneta Onlus e il Comune di Cisterna di Latina. L’accordo prevede, tra l’altro, la disponibilità del Giardino storico e del Monumento Naturale per ospitare attività istituzionali del Comune, la programmazione di attività culturali proposte dal Comune e didattiche per le scuole; inoltre la collaborazione per la promozione del patrimonio culturale, monumentale, ambientale e storico riguardanti il territorio, nonché la collaborazione nel reperire contributi o finanziamenti per gli interventi di manutenzione, restauro e sviluppo del Giardino e del Monumento naturale.

Si aggiungono la progettazione di iniziative turistiche integrate che coinvolgano anche Palazzo Caetani e l’area archeologica di Tres Tabernae, iniziative di studi e ricerche, borse di studio, stage formativi con il coinvolgimento dei giovani e delle scuole di Cisterna, la valorizzazione della biodiversità dei sistemi naturali e la ricchezza del patrimonio locale favorendo forme di turismo responsabile come percorsi ciclabili, a piedi, a cavallo. «Grazie all’intesa con la Fondazione Roffredo Caetani – affermano il sindaco Valentino Mantini e  l’assessore Innamorato – abbiamo adottato un monumento e dato la possibilità ai nostri concittadini di fruire di una scontistica del 30% oltre ad un ingresso gratuito per i centri anziani. Ma presto prenderanno il via anche una serie di collaborazioni per lo sviluppo del turismo e la tutela del patrimonio locale». Tutte le informazioni sono disponibili direttamente su sito web della fondazione Roffredo Caetani nella sezione “Informazioni -> convenzioni” o direttamente all’URL www.giardinodininfa.eu/pages/convenzioni

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -