Il Consiglio comunale di Cisterna ha approvato la verifica degli equilibri finanziari 2025 con un assestamento generale di bilancio di 2.933.954,50 euro, confermando la solidità economico-finanziaria dell’ente. La seduta di questa mattina, con la presenza di 17 consiglieri, ha visto l’approvazione della delibera con 15 voti favorevoli e 2 contrari, rispettando la scadenza del 31 luglio prevista per legge.
Un minuto di silenzio per Cannoni e il cambio di gruppo di Carturan
I lavori consiliari si sono aperti con un minuto di silenzio in memoria dell’ex assessore e consigliere comunale Giommaria Cannoni, ricordato dal presidente del Consiglio per il suo impegno nel sociale. Durante la seduta è stata inoltre comunicata la decisione della consigliera Maria Renè Carturan di lasciare Noi Moderati per dichiararsi indipendente.
Mantini celebra l’Appia Unesco e la vittoria contro le discariche
Nelle comunicazioni, il sindaco Valentino Mantini ha espresso grande soddisfazione per l’inserimento ufficiale del tratto cisternese della Via Appia “Regina Viarum” nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO. “Cisterna ricopre un ruolo centrale nella pianura pontina e vanta un patrimonio storico, archeologico e religioso di grande rilievo, come dimostra il sito di Tres Tabernae“, ha dichiarato il primo cittadino.
Il sindaco ha inoltre rivendicato la vittoria amministrativa e legale contro la realizzazione di discariche nei siti della Scavilana e dell’ex Good Year. Il TAR del Lazio ha accolto il ricorso del Comune, annullando il decreto del commissario regionale per i rifiuti: “Abbiamo difeso il territorio con motivazioni tecniche solide, nel rispetto delle esigenze ambientali e agricole della zona”.
Chiarimenti su Polizia Locale e ordinanza quiete pubblica
Mantini ha affrontato le critiche della minoranza riguardo alla nomina del Comandante della Polizia Locale Raoul De Michelis, sottolineando la continuità amministrativa e il percorso trasparente culminato in un regolare concorso pubblico.
Sull’ordinanza sulla quiete pubblica firmata nei giorni scorsi, il sindaco ha chiarito: “Non si tratta di una limitazione del diritto al divertimento, ma di un atto volto a garantire sicurezza, decoro e diritto al riposo per tutti. Nessun coprifuoco, nessuna repressione, solo il richiamo al rispetto reciproco tra generazioni”.
Le preoccupazioni dell’opposizione
Gli interventi dell’opposizione, con Felicetti, Antenucci e Leoni, hanno toccato diversi temi: lo stato della disinfestazione dopo i casi di West Nile, la necessità di maggiori controlli serali su schiamazzi e parcheggi selvaggi, e maggiore informazione ai commercianti sulla pedonalizzazione del Corso durante gli eventi.
Antenucci ha chiesto informazioni sul trasferimento temporaneo degli uffici comunali a Palazzo Caetani a causa dei lavori nella sede comunale, mentre Felicetti ha evidenziato i ritardi nell’avvio del calendario Cisterna Estate e la decisione di gestire direttamente l’organizzazione, annunciando una richiesta di accesso agli atti.
Bilancio in equilibrio: le principali voci di spesa
L’assessora al Bilancio Innamorato ha illustrato i contenuti dell’assestamento, che conferma l’equilibrio di bilancio sia in termini di competenza che di cassa. L’assestamento deriva dall’applicazione dell’avanzo di amministrazione per interventi di manutenzione e lavori pubblici finanziati da fondi PNRR, maggiori entrate dai proventi SUAP, contributi dal Fondo di solidarietà comunale e trasferimenti regionali.
Tra le principali spese figurano 500.000 euro per il contributo alla realizzazione dei campi sportivi esterni dell’Istituto Comprensivo A. Volpi e 320.000 euro per i lavori di completamento del Polo dell’Infanzia di Cerciabella.
Si registrano invece minori entrate per 140.000 euro dai proventi delle sanzioni al Codice della Strada, causate da restrizioni normative sull’utilizzo degli autovelox e sentenze che ne hanno messo in discussione l’omologazione.
Approvate anche tre delibere di prelazione
La seduta si è conclusa con l’approvazione delle restanti tre proposte di deliberazione riguardanti l’esercizio del diritto di prelazione, completando l’ordine del giorno della mattinata consiliare.