Cisterna Ambiente, arrivano fondi per l’incremento della raccolta differenziata domiciliare

"Il Comune di Cisterna ha deciso di cogliere queste opportunità, messe a disposizione da Regione Lazio, Conai e Progetto Raee"

La Cisterna Ambiente cambia passo e lo fa anche grazie all’assegnazione di finanziamenti a fondo perduto ottenuti tramite la presentazione di progetti strutturati per favorire il miglioramento del servizio di raccolta differenziata domiciliare dei rifiuti urbani. Questi progetti, la cui elaborazione è stata fortemente voluta dal Direttore Generale, ing. Paolo Maria De Felice, sono stati sviluppati in totale economia, valorizzando il know-how proprio del nuovo management.

Oltre 450 mila euro ottenuti in meno di quattro mesi dall’Azienda Speciale di Cisterna, che ha ricevuto la comunicazione dell’ingresso ufficiale nelle graduatorie dei bandi.

Nel dettaglio arriveranno nelle casse di via Primo Maggio: 360 mila euro da parte della Regione Lazio, oltre 47 mila euro dal Conai, nuova liquidità che si aggiunge ai 43 mila euro del progetto Raee già stanziati. Finanziamenti che hanno un unico obiettivo, l’incremento della percentuale di raccolta differenziata domiciliare.

«Informare, sensibilizzare ed educare i cittadini sulla gestione dei rifiuti con particolare attenzione allo sviluppo della raccolta differenziata domestica è di fondamentale importanza per lo sviluppo sostenibile e il rispetto per l’ambiente – ha detto il Direttore Generale dell’Azienda Speciale Cisterna Ambiente Paolo Maria De Felice -. Prevenzione della produzione dei rifiuti, recupero e riutilizzo dei materiali, la politica aziendale è in linea con gli obiettivi dettati dalla Regione Lazio, che tramite il bando intende potenziare, ma soprattutto rinnovare, i servizi di raccolta differenziata. Stimolante l’idea del Conai, con cui andremo a privilegiare la raccolta monomateriale dei rifiuti di imballaggio. Dopo il vetro andremo ad intercettare le altre frazioni di multimateriale, separando plastica, acciaio ed alluminio. È in atto un cambio di passo grazie ad una campagna di informazione esaustiva e mirata ad efficientare le modalità di separazione e conferimento di tutte le tipologie di rifiuti, tramite social media, incontri nelle scuole, collaborando con le associazioni del territorio e sviluppando una rete di supporto all’utente tramite il nostro nuovo sito internet, le pagine social della Cisterna Ambiente e l’app gratuita Junker».

«Il Comune di Cisterna ha deciso di cogliere queste opportunità, messe a disposizione da Regione Lazio, Conai e Progetto Raee, per incrementare la percentuale di raccolta differenziata e potenziare il sistema di gestione della Cisterna Ambiente, con l’obiettivo ultimo di intercettare quei rifiuti urbani destinabili al riciclo e al recupero, ma che erroneamente finiscono per essere avviati in discarica – ha detto il Sindaco di Cisterna Valentino Mantini -. Sappiamo di avere davanti a noi una sfida importante ed ardua, ma sappiamo altresì che il riuso e il riciclo dei rifiuti è l’unica via di civiltà per la sostenibilità ambientale. Per questo, stante le grandi difficoltà che sono visibili a tutti, chiediamo la collaborazione dei cittadini, che l’Amministrazione comunale ringrazia, nella fase di avvio del nuovo sistema di raccolta Porta a Porta».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -