Ciolfi sul nucleare: “La giunta Celentano prenda una posizione netta”

"Per quanto riguarda Latina desidero ricordare che il sito non ha completato il decommissioning", il commento

“Le dichiarazioni del ministro Fratin di questi giorni narrano di “nucleare di quarta generazione verde, sicuro, sostenibile” e fanno il paio con quelle della premier Meloni, che ha parlato della “grande prospettiva” legata alla “possibilità di produrre in un futuro non così lontano energia pulita ed illimitata dal nucleare da fusione”. Ancora più allarmante la presentazione di due progetti di legge, il primo a fine febbraio dall’onorevole Lupi (Noi Moderati), seguito da quello presentato a marzo dal senatore Fazzone (FI). Entrambi mirano alla “adozione di una strategia nazionale di sviluppo delle tecnologia nucleari di nuova generazione” intesa come “un’opportunità nel contrasto dei cambiamenti climatici” e alla “riattivazione delle centrali nucleari esistenti sul territorio nazionale e la costruzione di nuovi impianti””. Dichiara così in un comunicato Maria Grazia Ciolfi, Capogruppo M5S.

“Tali aperture verso il nucleare impongono un’attenta riflessione e una necessaria presa di posizione politica pubblica della maggioranza targata Celentano. La giunta pontina, infatti, si trova ad amministrare la città che ospita la prima centrale nucleare italiana, il cui decommissioning non è ancora completato e dunque passibile di riattivazione. Sul tema ho depositato una mozione realizzata in collaborazione con il prof Marco Bella, docente universitario di Chimica e già parlamentare M5S; la mozione impegna Consiglio, Sindaco e Giunta, per rispettive competenze, ad esprimere una posizione di netta contrarietà all’eventuale apertura di impianti nucleari. L’invito è anche quello di mettere in atto tutte le azioni necessarie per favorire politiche rivolte alla transizione energetica, in particolare per eolico e fotovoltaico”. Continua così nel comunicato Maria Grazia Ciolfi.

“A mio avviso il nucleare è un tema complesso dal punto di vista scientifico, ma semplice da punto di vista politico. Innanzitutto, c’è il tema della sicurezza: sebbene la percentuale di incidenti sia molto bassa, gli accadimenti non sono prevedibili né escludibili nel lungo periodo. Altro rischio è quello determinato dalle azioni dell’uomo, come dimostra la recente situazione della Centrale di Zaporizhzhia in Ucraina per la quale le parole di Rafael Grossi, direttore dell’AIEA (Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica), non lasciano spazio a interpretazioni, affermando che “gli attacchi alla centrale aumentano significativamente il rischio di un grave incidente nucleare”. Altro tema è quello delle scorie: il sito italiano che dovrà ospitare i 78mila mc di rifiuti radioattivi non è stato ancora individuato, rifiuti che perdono radioattività dopo centinaia di anni. Il nucleare di IV generazione non esiste, così come è un ossimoro parlare di nucleare Green. Tale tecnologia è ancora a uno stadio di sviluppo primordiale, nessuno progetto di SMR (Small nuclear reactors) è ancora stato avviato nel mondo né si ha traccia della costruzione di reattori di nuova generazione. L’unico progetto in fase avanzata (NuScale, negli Stati Uniti) è stato cancellato l’estate scorsa poiché antieconomico. Per quanto riguarda Latina desidero ricordare che il sito non ha completato il decommissioning e mantiene intatte le sue peculiarità per le quali era stato ritenuto idoneo, quali la stretta vicinanza al mare come fonte idrica per il sistema di raffreddamento, l’ubicazione in area pianeggiante e non a rischio sismico. Peculiarità che porrebbero il sito tra le prime scelte nel panorama nazionale per un’eventuale riattivazione“. Afferma così il Capogruppo M5S.

“Vogliamo spiegare ai cittadini che è stato presentato proprio da un senatore di FI della nostra provincia un progetto di legge che contempla la possibilità di riattivare la centrale nucleare di Borgo Sabotino? Vogliamo impegnarci con una seria azione politica affinché questo non avvenga piuttosto che continuare a parlare di un nucleare pulito che non esiste? Vogliamo anche dire che i tempi di realizzazione degli impianti sono talmente lunghi da non ritenere il nucleare una risposta credibile all’emergenza climatica alla quale, viceversa, si può rispondere con l’energia da fonti rinnovabili scevre da rischi e di rapida attivazione? Infine, giova rammentare che gli italiani si sono espressi ben due volte contro il nucleare, mediante altrettanti referendum, nel 2011 addirittura con il 95% dei voti contrari”. Conclude così nel comunicato il Capogruppo M5S, Maria Grazia Ciolfi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sabaudia – Approvato il rendiconto 2024, Bordignon: “Un bilancio con basi solide”

Tra gli accantonamenti spicca la scomparsa del Fondo Garanzia Debiti Commerciali che, in virtù della dinamica finanziaria positiva

Fondazione Latina 2032, approvati gli atti

"Penso si sia fatto un passo in avanti importante in Commissione e per la Città nel percorso verso il centenario"

Canapa, assessori Lazio e Lombardia: “Da noi nessuna richiesta di modifica a DL Sicurezza”

"Affermare, quindi, che tale richiesta ha avuto un parere favorevole unanime di tutti gli assessori regionali è assolutamente falso"

Tiero (FdI): “Bsp orgoglio della nostra provincia, segnali di ripresa economica”

"Fa molto piacere che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella abbia scelto un'azienda rappresentativa dell'eccellenza italiana"

Lbc: “Nuovo regolamento della sosta: incongruenze e disagi per i cittadini”

I consiglieri del movimento hanno raccolto le lamentele di molti lavoratori e annunciano la richiesta di un’apposita commissione

Rendiconto finanziario: il Comune di Fondi chiude con un attivo di un milione e mezzo

Ripianato il debito che, nel 2021, si pensa di saldare in 15 anni. La soddisfazione del consiglio comunale per il risultato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -