Ciolfi (M5S): “Il nostro ingresso in coalizione sarà determinato dai temi”

Latina - "Per il M5S la priorità è rappresentata dalle azioni urgenti da mettere in campo, dalla visione del futuro della città"

Sin dall’inizio abbiamo condiviso il perimetro politico che si è andato a delineare nell’area progressista ed all’esito delle primarie, proseguiamo coerentemente il percorso di confronto iniziato e ci congratuliamo con il neocandidato Sindaco della coalizione di centrosinistra, Damiano Coletta.

Come chiarito sin dal primo momento, il nostro ingresso in coalizione sarà determinato dai temi e dai punti programmatici in cui la coalizione intenderà identificarsi. Le proposte programmatiche rappresentano per noi il motore propulsivo ed il punto di incontro intorno al quale forze politiche diverse, ma con obiettivi comuni, possono fare sintesi e costruire una vera opportunità di cambiamento per la nostra città.

Lo dichiara Maria Grazia Ciolfi, Referente M5S Latina per le elezioni amministrative 2023.

Per il M5S la priorità è rappresentata dalle azioni urgenti da mettere in campo, dalla visione del futuro della città, dalla concretezza del programma e dal cronoprogramma per realizzarlo.

Abbiamo concluso la procedura di richiesta di certificazione della lista e siamo pronti a scendere in campo con azioni politiche imprescindibili per avviare la ricostruzione di un capoluogo di Provincia ormai da troppo tempo relegato ad un ruolo marginale.

La nostra disponibilità a fare sintesi su priorità programmatiche condivise è subordinata a creare i presupposti e gli strumenti  per la ripresa economica e culturale della città, per l’attuazione di politiche attive del lavoro, di politiche innovative che ci proiettino verso le nuove  tecnologie e politiche ambientaliste in linea con i dettami europei di riconversione Green in tutti gli ambiti previsti, con particolare attenzione alle stringenti misure da mettere in atto, proprio a partire dagli enti locali, per contrastare le emergenze sempre più incalzanti quali quella climatica, in particolare la siccità, questione quest’ultima che ci impone una primaria riflessione sulla nostra partecipata Acqualatina.

Allo stesso tempo la nostra attenzione è ferma sulle criticità strutturali e organizzative che viviamo tutti i giorni, dalla manutenzione stradale, al decoro, al servizio di raccolta dei rifiuti, allo sviluppo turistico ed in particolare al rilancio della marina, dall’attuazione del PUA, sino alla valutazione di un progetto più ampio di portualità.

Infine, in cima a tutto, c’è il confronto con i cittadini e l’efficienza della macchina amministrativa, senza la quale qualsiasi partita è persa in partenza. Questi rappresentano per il M5S i presupposti per aderire alla coalizione progressista.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Commissione Trasparenza, termina la presidenza della consigliera Coletta

L’esponente di Lbc al momento del commiato: "Un ruolo ricoperto con il massimo impegno, tanti e importanti i temi discussi"

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -