Cinque immobili e un milione di euro sequestrati ad un imprenditore, l’operazione della Guardia di Finanza

Priverno - Il provvedimento ha attinto un soggetto di origine campane, residente in provincia di Latina e alcuni suoi familiari

I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Latina hanno dato esecuzione – ai sensi della normativa antimafia – a un decreto di sequestro finalizzato alla successiva confisca, emesso dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Roma su proposta della Procura della Repubblica di Latina.

Il provvedimento ha attinto un soggetto di origine campane, residente in provincia di Latina e alcuni suoi familiari, imputato tra l’altro, per reati fiscali e bancarotta fraudolenta patrimoniale e documentale.

L’attività d’indagine scaturisce da una puntuale mappatura del territorio pontino riguardante i soggetti gravati da specifici pregiudizi in materia di reati economico finanziari, e ha consentito di ricostruire sia la pericolosità sociale qualificata del proposto e di suoi diversi congiunti sia l’assoluta sproporzione fra il patrimonio detenuto e i redditi dichiarati al Fisco.

Le risultanze investigative sono state segnalate alla Procura della Repubblica di Latina che ha proposto e ottenuto dal Tribunale di Roma – Sezione Misure di Prevenzione, l’applicazione della misura di prevenzione del sequestro propedeutico alla confisca del patrimonio nella disponibilità del soggetto attenzionato.

All’esito del complesso iter appena delineato, i Finanzieri della Compagnia di Terracina hanno proceduto all’immissione in possesso dell’amministratore giudiziario nominato dal tribunale di 5 immobili di pregio siti nei comuni di Latina, Sabaudia, Priverno e quote societarie dal complessivo valore di oltre 1 milione di euro.

L’azione di servizio, svolta in stretta sinergia con l’Autorità Giudiziaria pontina, costituisce un’efficace testimonianza del costante presidio a tutela dell’integrità del sistema economico finanziario del Paese assicurato dal Corpo della Guardia di Finanza, volto a garantire il contrasto ad ogni forma di criminalità, sia essa comune o organizzata, anche attraverso l’individuazione e conseguente aggressione delle ricchezze illecitamente accumulate nel tempo.

Per le condotte illecite al vaglio della competente Autorità Giudiziaria, sulla base del principio di presunzione di innocenza, spetterà al proposto dimostrare che il patrimonio sequestrato sia stato acquistato con denaro di provenienza lecita; in caso contrario i beni confiscati saranno sottratti al circuito dell’economia criminale per essere restituiti a beneficio della collettività.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Camping Sant’Andrea, sospesa attività per certificato acqua non valido: intervento NAS

Laboratorio analisi non abilitato secondo normativa, sindaco emette ordinanza cautelativa fino a nuove verifiche

Incendio dietro l’abitazione del Sindaco Celentano: tempestivo l’intervento di vigili del fuoco e volontari

Intervento rapido di Vigili del Fuoco, Protezione Civile Passo Genovese, La Fedelissima e l’associazione del presidente Borri

Antitrust: avviata istruttoria nei confronti di Meta per abuso di posizione dominante

In tal modo Meta potrebbe “imporre” ai suoi utenti l’utilizzo dei propri servizi di chatbot e assistenza AI

Paura al largo della Montagna Spaccata: bagnanti e soccorritori in difficoltà per il mare mosso

Tre persone su un pedalò non sono riuscite a fare rientro a riva, a causa di un peggioramento improvviso delle condizioni meteo

Molesta un bambino di 5 anni in uno stabilimento balneare, arrestato un tunisino

Formia - Polizia interviene al dopo le segnalazione, ricostruita dinamica tramite videosorveglianza e testimoni

Mastiff aggredisce tre persone nel quartiere Q4 a Latina. Il sindaco: “Serve responsabilità nella gestione” – VIDEO

Dopo l'aggressione, il cane è rimasto libero nella zona, costringendo i residenti a barricarsi in casa su indicazione delle forze dell’ordine
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -