Cinque immobili e un milione di euro sequestrati ad un imprenditore, l’operazione della Guardia di Finanza

Priverno - Il provvedimento ha attinto un soggetto di origine campane, residente in provincia di Latina e alcuni suoi familiari

I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Latina hanno dato esecuzione – ai sensi della normativa antimafia – a un decreto di sequestro finalizzato alla successiva confisca, emesso dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Roma su proposta della Procura della Repubblica di Latina.

Il provvedimento ha attinto un soggetto di origine campane, residente in provincia di Latina e alcuni suoi familiari, imputato tra l’altro, per reati fiscali e bancarotta fraudolenta patrimoniale e documentale.

L’attività d’indagine scaturisce da una puntuale mappatura del territorio pontino riguardante i soggetti gravati da specifici pregiudizi in materia di reati economico finanziari, e ha consentito di ricostruire sia la pericolosità sociale qualificata del proposto e di suoi diversi congiunti sia l’assoluta sproporzione fra il patrimonio detenuto e i redditi dichiarati al Fisco.

Le risultanze investigative sono state segnalate alla Procura della Repubblica di Latina che ha proposto e ottenuto dal Tribunale di Roma – Sezione Misure di Prevenzione, l’applicazione della misura di prevenzione del sequestro propedeutico alla confisca del patrimonio nella disponibilità del soggetto attenzionato.

All’esito del complesso iter appena delineato, i Finanzieri della Compagnia di Terracina hanno proceduto all’immissione in possesso dell’amministratore giudiziario nominato dal tribunale di 5 immobili di pregio siti nei comuni di Latina, Sabaudia, Priverno e quote societarie dal complessivo valore di oltre 1 milione di euro.

L’azione di servizio, svolta in stretta sinergia con l’Autorità Giudiziaria pontina, costituisce un’efficace testimonianza del costante presidio a tutela dell’integrità del sistema economico finanziario del Paese assicurato dal Corpo della Guardia di Finanza, volto a garantire il contrasto ad ogni forma di criminalità, sia essa comune o organizzata, anche attraverso l’individuazione e conseguente aggressione delle ricchezze illecitamente accumulate nel tempo.

Per le condotte illecite al vaglio della competente Autorità Giudiziaria, sulla base del principio di presunzione di innocenza, spetterà al proposto dimostrare che il patrimonio sequestrato sia stato acquistato con denaro di provenienza lecita; in caso contrario i beni confiscati saranno sottratti al circuito dell’economia criminale per essere restituiti a beneficio della collettività.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sequestri di “cannabis light” a Fondi, Formia e Terracina: la Polizia interviene contro la commercializzazione illegale

Nel corso dell’attività gli agenti hanno sequestrato oltre 110 grammi di infiorescenze e prodotti derivati dalla canapa

San Felice Circeo – Gravi episodi di violenza e turbativa dell’ordine pubblico: il Questore dispone la chiusura temporanea di un locale

Nei mesi scorsi il locale è stato teatro di numerosi episodi di violenza, con segnalazioni riguardanti comportamenti aggressivi

Morte di Paolo Mendico, vertice in Procura a Cassino: indagini in corso a 360 gradi

Il procuratore Fucci ha confermato che il procedimento è attualmente a carico di ignoti, ma che le indagini proseguono serrate

Omessa visita medica di un lavoratore, denunciato il titolare di un’azienda agricola

Carabinieri di Pontinia e Ispettorato al Lavoro di Latina hanno effettuato un accesso ispettivo presso un’azienda

Trovato con valori di alcol e droga sopra il consentito, denunciato un 46enne

Lo scorso 14 agosto, mentre era alla guida del proprio motociclo, era rimasto coinvolto in un sinistro stradale

Servizi straordinari di controllo del territorio “Alto impatto”, scattano tre denunce

Continuano i servizi straordinari di controllo del territorio finalizzati alla prevenzione e al contrasto della criminalità diffusa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -