“Cinema a mano armata”, il Maestro Micalizzi e l’orchestra in concerto al Circeo

Il 19 luglio lo spettacolo musicale a ingresso gratuito in cui si ripercorrerà la storia del cinema italiano attraverso le musiche

“Lo chiamavano trinità”, “L’ultima neve di primavera”, “La banda del gobbo”, “Italia a mano armata”: con “Cinema a mano armata”, il maestro Franco Micalizzi e la sua orchestra il 19 luglio saranno in concerto a San Felice Circeo nella suggestiva cornice dell’anfiteatro di Vigna La Corte. Uno spettacolo musicale a ingresso gratuito in cui si ripercorrerà la storia del cinema italiano attraverso le musiche composte dal maestro Micalizzi nel corso della sua lunghissima carriera, costellata di successi per il grande e per il piccolo schermo, compresi i cartoon. A eseguirle, sarà un’orchestra composta da venti elementi.

Una carriera, quella del maestro Franco Micalizzi, “esplosa” nel 1970 con un western all’italiana divenuto una pietra miliare del cinema nostrano e non solo, che portò al successo due attori sino ad allora quasi sconosciuti: Bud Spencer e Terence Hill. Con “Lo chiamavano Trinità”, il maestro Franco Micalizzi diviene una delle firme più importanti tra i compositori italiani di colonne sonore. Da allora, tante le sue composizioni per i film di Bruno Corbucci e Umberto Lenzi, ma anche colonne sonore per il piccolo schermo (fu direttore musicale di Domenica In nell’edizione del 1978-9 condotta da Corrado), per i cartoon (ad esempio, celebre la sigla di Lupin) e collaborazioni con il mondo hip-hop e rap (come il progetto Gli Originali, con rapper italiani del calibro di Colle der fomento, Kaos).

«È per noi un onore – afferma il sindaco di San Felice Circeo, Monia Di Cosimo – avere come ospite il maestro Franco Micalizzi nell’ambito della rassegna estiva “E…state al Circeo”, in cui abbiamo cercato di coniugare sport, cultura, musica e divertimento. Le sue musiche hanno fatto la storia del cinema italiano e non solo e sarà stupendo poterle riascoltare in una delle cornici più suggestive del nostro paese, ossia Vigna La Corte».
L’ingresso al concerto è gratuito.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -