Chiesa di San Giovanni e Santa Maria della Neve, stanziati oltre tre milioni dal Ministero della Cultura

Lavori importanti e necessari per restituire alla comunità due preziosi gioielli del patrimonio storico e culturale di Terracina

Altre due meraviglie di Terracina torneranno alla Città. Il Ministero della Cultura ha stanziato infatti fondi per oltre 3 milioni di euro per il recupero della Chiesa di San Giovanni e la Chiesa Santa Maria della Neve. Si tratta delle risorse assegnate dal Ministero per l’adeguamento e la messa in sicurezza nei luoghi di culto, “luoghi identitari – come sottolineato dal Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano – che testimoniano cultura e storia dei territori, e che possono diventare un’occasione di sviluppo socio-economico”. Per la Chiesa di San Giovanni il Ministero ha stanziato 2 milioni e 200 mila euro, mentre per Santa Maria della Neve sono 900 mila euro i fondi stanziati.

Lavori importanti e necessari per restituire alla comunità due preziosi gioielli del patrimonio storico e culturale di Terracina.

La Chiesa di San Giovanni è una delle più antiche di Terracina insieme alla Cattedrale. Le sue origini risalgono al IX secolo, e già nel XII – XIII secolo, quando era ancora la Chiesa di San Lorenzo, viene ricordata come una delle più importanti della Città in quanto Chiesa parrocchiale. Nel XVII secolo, quando la Chiesa viene completamente ristrutturata e riconsacrata, assume il titolo di San Giovanni Battista ed Evangelista. Un edificio sacro in stile tardo barocco, che conserva la parte medievale con il presbiterio, la zona absidale e il campanile.

Lavori importanti anche per la chiesa Santa Maria della Neve, che si trova sul percorso pedemontano che univa la Chiesa della Delibera con quella di Santa Maria della Stella. La piccola Chiesa risale alla prima metà del ‘700, e viene menzionata nel più antico documento notarile ufficiale nel 1730 con il nome di Santa Maria delle Fosse. Una struttura che adesso riprenderà vita permettendo anche di recuperare un tracciato antico e di grande pregio dal punto di vista paesaggistico e anche storico, considerato che proprio vicino la Chiesa si trova l’Antico Acquedotto di San Lorenzo dell’Amaseno.

«Un ringraziamento dovuto al Governo Meloni e al Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano che ancora una volta con questi finanziamenti importanti ci permetteranno di “salvare” due preziosissimi gioielli restituendoli non soltanto ai cittadini ma a tutti i turisti che vorranno venire a visitarli. Altri tasselli di grandissima importanza del nostro immenso patrimonio storico e culturale che troveranno adesso nuova vita», ha dichiarato l’Assessore alla Cultura e al Turismo Alessandra Feudi. 

«Grazie al Ministero della Cultura riceviamo un contributo fondamentale e importante a sostegno delle nostre Chiese, che rappresentano un pezzo importante della storia della nostra Terracina: la suggestiva Chiesa della Madonna della Neve, e poi una delle più antiche di Terracina, nel cuore del centro Storico, San Giovanni. Non soltanto un immenso valore dal punto di vista storico, ma anche due luoghi molto cari alla nostra comunità che ora torneranno alla Città. Un altro passo avanti nel nostro percorso per riaprire tutti i nostri splendidi luoghi di storia e di cultura», ha dichiarato il Sindaco Francesco Giannetti.  ​

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -