Chiarato sulla Rete delle Città Marciane: “A Castellabate entusiasmo per l’adesione di Latina”

L'assessore ha rappresentato l’amministrazione comunale di Latina alle celebrazioni del 900° della cittadina perla del Cilento

L’assessore Andrea Chiarato, venerdì e sabato scorsi, è stato in trasferta a Castellabate (Salerno) per rappresentare l’amministrazione comunale di Latina alle celebrazioni del 900° della cittadina perla del Cilento. “La partecipazione a questo evento – ha spiegato l’assessore – ha rappresentato anche il debutto di Latina nella Rete delle Città Marciane, il cui presidente è il sindaco di Castellabate Marco Rizzo. E’ stata un’esperienza bellissima ed emozionante, avendo partecipando a tutti gli eventi che si sono aperti presso l’antica cappella dedicata a San Marco Evangelista, che è anche il nostro Patrono”. Per l’occasione speciale, 900 anni di storia, il sindaco Rizzo ha organizzato il raduno delle città della Rete, a cui Latina ha aderito lo scorso mese. “A tutte le delegazioni – ha riferito Chiarato – ho portato il saluti del nostro sindaco Matilde Celentano e dell’amministrazione comunale di Latina, ringraziando il primo cittadino ospitante per l’accoglienza tutt’altro che trascurabile. L’ingresso di Latina nella Rete delle Città Marciane ha suscitato molto entusiasmo da parte delle amministrazioni comunali aderenti. Con il nostro Comune, la Rete conta 24 municipalità, appartenenti a sette regioni d’Italia. A Castellabate mi hanno fatto notare che Latina è la città, per altro candidata a Capitale italiana della cultura 2026, più grande della Rete. E per questa ragione, che certamente da amministratore comunale mi inorgoglisce, mi hanno chiesto di organizzare nel prossimo futuro un raduno della Rete delle Città Marciane anche a Latina. Cosa che sicuramente faremo”.

La Rete delle Città Marciane, è un sodalizio di Comuni che promuove il culto di San Marco Evangelista con la finalità di favorire lo sviluppo turistico-religioso e culturale dei territori. “La nostra comunità – ha proseguito l’assessore Chiarato – è particolarmente legata al culto di San Marco; la nostra cattedrale è dedicata al santo evangelista; abbiamo anche noi, come le altre città marciane, la Corale San Marco che sarà mia premura contattare al più presto per coinvolgerla nelle iniziative della Rete”. A margine delle celebrazioni religiose che si sono svolte nell’antica cittadina del Salernitano, si è svolta la “Fiera delle eccellenze del territorio”: “Castellabate, comune con circa 10mila abitanti, per due giorni si è popolata di presenze provenienti da mezza Italia. La promozione della festa, attraverso la Rete delle Città Marciane, è stata molto efficace. Il sindaco Celentano, che a fine settembre ha dato l’indirizzo alla giunta per deliberare in favore dell’adesione alla Rete, è stata lungimirante”, ha concluso l’assessore Chiarato.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -