Chiamate “finte” da Amazon, l’allerta di Confconsumatori Latina

Confconsumatori, da sempre attenta al fenomeno delle truffe telefoniche e online, desidera mettere in guardia i propri associati

Da qualche tempo si sta facendo strada un nuovo sistema per cercare di carpire fraudolentemente dati personali sensibili, quali i dati bancari e indurre malcapitati cittadini a compiere operazioni di investimento online sfruttando il nome del colosso americano Amazon, che in realtà risulta del tutto estraneo alla vicenda. Queste le modalità della truffa: i cittadini ricevono una telefonata da numero fisso o cellulare dalla sedicente società “Amazon hi-tech trading” che, attraverso i propri operatori, offre “facili investimenti” per mezzo di operazioni di vero e proprio trading online basate sull’acquisto di azioni Amazon o su investimenti su altri mercati, a partire dalla cifra minima di 250 euro e con l’illusoria prospettiva di ottenere in poco tempo ingenti introiti. Più si investe, dicono gli operatori, più si guadagna.

NESSUNA CHIAREZZA, E NESSUNA AUTORIZZAZIONE

Tutta l’operazione avviene senza che la sedicente “Amazon hi- tech trading” fornisca alcuna prospettazione informativa dell’investimento proposto. Inoltre, la società, a favore della quale il malcapitato cittadino dovrebbe comunicare i propri dati personali, fornire documentazione anagrafica ed effettuare il bonifico per dare corso all’investimento, non risulta effettivamente iscritta negli elenchi degli intermediari finanziari autorizzati dalla Consob a operare nel mercato.

Confconsumatori, da sempre attenta al fenomeno delle truffe telefoniche e online, desidera mettere in guardia i propri associati, e tutta la cittadinanza in genere, dall’assecondare gli operatori telefonici che, sfruttando il nome noto e rassicurante di Amazon, spingono le persone, ignare dell’inganno, a compiere vere e proprie operazioni fraudolente. Suggeriamo poi nuovamente di prestare estrema attenzione quando si decide di addentrarsi nel complesso e fumoso settore del trading online.

VERIFICARE CHI CHIAMA

Infine, Confconsumatori invita i cittadini alla massima diligenza nella gestione dei propri risparmi e a verificare, ogni volta che si viene contattati online o telefonicamente da siti/operatori specializzati in operazioni di investimento, l’effettiva iscrizione dell’operatore presso gli elenchi autorizzati da Consob, e assicurarsi che ogni prodotto finanziario che ci viene proposto sia accompagnato dal relativo prospetto informativo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -