“Che ci faccio qui?” – La rassegna sul senso della vita con gli studenti della provincia di Latina

Il progetto nasce dall’esigenza di rispondere al crescente disagio giovanile e alla difficoltà di orientarsi nella vita

Si è tenuta la conferenza stampa di presentazione di “Che ci faccio qui?”, un ambizioso progetto promosso dalla Provincia di Latina in collaborazione con l’Associazione Culturale Tuttilibri, che coinvolgerà gli studenti delle scuole superiori in un percorso di riflessione sul senso della vita.

Ha aperto la conferenza stampa il Presidente Gerardo Stefanelli, a seguire Riccardo Campino di Tuttilibri e il Consigliere provinciale Luca Magliozzi.

Già da lunedì 10 marzo e fino al 29 maggio 2025, sette scrittori e artisti incontreranno i ragazzi in sette città della Provincia – Priverno, Cisterna, Latina, Fondi, Gaeta, Terracina e Minturno per offrire loro un’opportunità di confronto su temi esistenziali, speranze e orientamento per il futuro.

Il progetto nasce dall’esigenza di rispondere al crescente disagio giovanile e alla difficoltà di orientarsi nella vita, attraverso incontri in teatri, cinema e auditorium del territorio gli studenti avranno modo di dialogare con personaggi di alto spessore umano e professionale.

Tra gli ospiti che parteciperanno alla rassegna figurano:

                •             Folco Terzani (scrittore e figlio del celebre giornalista Tiziano Terzani), che aprirà l’evento a Priverno il 10 marzo.

                •             Paolo Ruffini, attore e regista, che incontrerà gli studenti a Cisterna il 17 marzo.

                •             Alessandro D’Avenia, scrittore e docente, che sarà a Latina il 21 marzo.

                •             Simona Atzori, ballerina e scrittrice, attesa a Fondi il 31 marzo.

                •             Niccolò Ammaniti, scrittore e sceneggiatore, che il 28 aprile sarà a Gaeta.

                •             Daniel Lumera, esperto di meditazione e benessere, ospite a Terracina il 12 maggio.

                •             Simone Cristicchi, cantautore e autore teatrale, che concluderà il progetto a Minturno il 29 maggio con un grande evento finale.

Il progetto Coinvolgerà oltre 3.000 studenti, sia in presenza che online, ogni incontro sarà arricchito da un omaggio musicale eseguito da giovani musicisti, gli eventi dureranno circa 90 minuti con ampio spazio per le domande degli studenti.

Le scuole partecipanti potranno seguire la rassegna anche in diretta Zoom e tutti gli incontri saranno registrati e successivamente resi disponibili per chiunque fosse interessato.

La Provincia di Latina ha voluto fortemente questa iniziativa, consapevole dell’importanza di offrire ai giovani momenti di ispirazione e confronto con figure di riferimento. Il progetto “Che ci faccio qui?” non vuole dare risposte definitive, ma stimolare domande, riflessioni e nuove prospettive sul futuro dei ragazzi.

L’appuntamento conclusivo al Teatro Romano di Minturnae sarà un momento speciale in cui gli studenti avranno l’opportunità di approfondire e mettere in pratica le tematiche affrontate durante la rassegna.

Un progetto che dimostra come la cultura possa essere uno strumento potente per aiutare i giovani a comprendere meglio sé stessi e il mondo che li circonda.

Un’occasione preziosa per avvicinare i giovani alla lettura e alla riflessione, attraverso esperienze dirette con personalità del mondo della cultura e dello spettacolo.

Il Presidente della Provincia di Latina Gerardo Stefanelli ha confermato come la Provincia, ancora una volta, non vuole occuparsi solo degli edifici, dei laboratori e degli spazi destinati alle attività didattiche ma vuole dare un contributo anche alla formazione umana e civile dei cittadini del futuro. “Inizia un viaggio bellissimo con cui cercheremo di aiutare i nostri ragazzi ad interrogarsi sul senso profondo della vita nella speranza che al termine ognuno di loro possa avere strumenti emotivi più solidi per affrontare il futuro”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -