“Che ci faccio qui?” – La rassegna sul senso della vita con gli studenti della provincia di Latina

Il progetto nasce dall’esigenza di rispondere al crescente disagio giovanile e alla difficoltà di orientarsi nella vita

Si è tenuta la conferenza stampa di presentazione di “Che ci faccio qui?”, un ambizioso progetto promosso dalla Provincia di Latina in collaborazione con l’Associazione Culturale Tuttilibri, che coinvolgerà gli studenti delle scuole superiori in un percorso di riflessione sul senso della vita.

Ha aperto la conferenza stampa il Presidente Gerardo Stefanelli, a seguire Riccardo Campino di Tuttilibri e il Consigliere provinciale Luca Magliozzi.

Già da lunedì 10 marzo e fino al 29 maggio 2025, sette scrittori e artisti incontreranno i ragazzi in sette città della Provincia – Priverno, Cisterna, Latina, Fondi, Gaeta, Terracina e Minturno per offrire loro un’opportunità di confronto su temi esistenziali, speranze e orientamento per il futuro.

Il progetto nasce dall’esigenza di rispondere al crescente disagio giovanile e alla difficoltà di orientarsi nella vita, attraverso incontri in teatri, cinema e auditorium del territorio gli studenti avranno modo di dialogare con personaggi di alto spessore umano e professionale.

Tra gli ospiti che parteciperanno alla rassegna figurano:

                •             Folco Terzani (scrittore e figlio del celebre giornalista Tiziano Terzani), che aprirà l’evento a Priverno il 10 marzo.

                •             Paolo Ruffini, attore e regista, che incontrerà gli studenti a Cisterna il 17 marzo.

                •             Alessandro D’Avenia, scrittore e docente, che sarà a Latina il 21 marzo.

                •             Simona Atzori, ballerina e scrittrice, attesa a Fondi il 31 marzo.

                •             Niccolò Ammaniti, scrittore e sceneggiatore, che il 28 aprile sarà a Gaeta.

                •             Daniel Lumera, esperto di meditazione e benessere, ospite a Terracina il 12 maggio.

                •             Simone Cristicchi, cantautore e autore teatrale, che concluderà il progetto a Minturno il 29 maggio con un grande evento finale.

Il progetto Coinvolgerà oltre 3.000 studenti, sia in presenza che online, ogni incontro sarà arricchito da un omaggio musicale eseguito da giovani musicisti, gli eventi dureranno circa 90 minuti con ampio spazio per le domande degli studenti.

Le scuole partecipanti potranno seguire la rassegna anche in diretta Zoom e tutti gli incontri saranno registrati e successivamente resi disponibili per chiunque fosse interessato.

La Provincia di Latina ha voluto fortemente questa iniziativa, consapevole dell’importanza di offrire ai giovani momenti di ispirazione e confronto con figure di riferimento. Il progetto “Che ci faccio qui?” non vuole dare risposte definitive, ma stimolare domande, riflessioni e nuove prospettive sul futuro dei ragazzi.

L’appuntamento conclusivo al Teatro Romano di Minturnae sarà un momento speciale in cui gli studenti avranno l’opportunità di approfondire e mettere in pratica le tematiche affrontate durante la rassegna.

Un progetto che dimostra come la cultura possa essere uno strumento potente per aiutare i giovani a comprendere meglio sé stessi e il mondo che li circonda.

Un’occasione preziosa per avvicinare i giovani alla lettura e alla riflessione, attraverso esperienze dirette con personalità del mondo della cultura e dello spettacolo.

Il Presidente della Provincia di Latina Gerardo Stefanelli ha confermato come la Provincia, ancora una volta, non vuole occuparsi solo degli edifici, dei laboratori e degli spazi destinati alle attività didattiche ma vuole dare un contributo anche alla formazione umana e civile dei cittadini del futuro. “Inizia un viaggio bellissimo con cui cercheremo di aiutare i nostri ragazzi ad interrogarsi sul senso profondo della vita nella speranza che al termine ognuno di loro possa avere strumenti emotivi più solidi per affrontare il futuro”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -