“Che ci faccio qui?”, a Gaeta l’incontro con il campione paralimpico Daniele Cassioli

Continuano gli appuntamenti rivolti agli studenti promossi dalla Provincia di Latina con l'associazione culturale Tuttilibri

Si terrà mercoledì 7 maggio alle ore 11:00 presso il Cinema Teatro Ariston di Gaeta un nuovo appuntamento del ciclo “Che ci faccio qui?”, promosso dalla Provincia di Latina in collaborazione con l’Associazione Culturale Tuttilibri.

Ospite d’eccezione dell’incontro sarà Daniele Cassioli, pluricampione paralimpico di sci nautico e voce autorevole nel panorama della formazione motivazionale. Con 28 titoli mondiali, 27 europei e 45 italiani, Cassioli è considerato il più grande sciatore nautico paralimpico della storia. Nonostante la sua cecità congenita, ha saputo trasformare la disabilità in un’opportunità di crescita personale e collettiva, diventando anche scrittore, formatore e divulgatore.

L’iniziativa, rivolta agli studenti delle scuole superiori della provincia, sarà un’importante occasione di confronto sui temi dell’inclusione, della resilienza e del valore della diversità.

Gerardo Stefanelli, Presidente della Provincia di Latina, ha dichiarato: “Accogliere Daniele nella nostra provincia è motivo di grande orgoglio. La sua esperienza, la sua umanità e la sua capacità di entrare in contatto con i giovani sono un esempio concreto di come i limiti possano trasformarsi in opportunità. Il progetto ‘Che ci faccio qui?’ nasce proprio con questo spirito: offrire ai ragazzi esperienze autentiche e stimolanti.”

Nel corso dell’evento, Daniele Cassioli presenterà anche i suoi due libri editi da De Agostini: Il vento contro e Insegna al cuore a vedere, opere che raccontano – con ironia, profondità e coraggio – la sua storia di vita e di sport. Sarà inoltre disponibile un banco libri con possibilità di acquisto e firma copie.

A coordinare l’incontro sarà Riccardo Campino, dell’Associazione Culturale Tuttilibri, promotrice dell’iniziativa insieme alla Provincia di Latina.

Il progetto “Che ci faccio qui?” proseguirà nelle prossime settimane con altri appuntamenti di grande rilievo, pensati per offrire agli studenti esperienze coinvolgenti e significative.
Il 12 maggio, a Terracina, sarà protagonista Daniel Lumera, saggista, docente ed esperto internazionale di meditazione, scienze del benessere e pratiche contemplative, con un incontro dedicato alla consapevolezza e alla cura di sé.


Il ciclo si concluderà il 29 maggio a Minturno con un grande evento finale che vedrà la partecipazione di Simone Cristicchi, cantautore, attore e autore teatrale, noto per il suo impegno culturale e sociale.

Tutti gli incontri sono trasmessi in diretta ed i precedenti disponibili sul canale YouTube ufficiale “Checifaccioqui?”, che continua a essere un punto di riferimento per centinaia di studenti, grazie alla presenza di ospiti di altissimo profilo, il progetto prosegue con l’obiettivo di stimolare il pensiero critico, ispirare il cambiamento e valorizzare le diversità tra i giovani della Provincia di Latina.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi

“TTL. L’India nelle nostre lenti”, domani l’inaugurazione

Nel nuovo spazio espositivo due artisti racconteranno una singolare esperienza di viaggio attraverso la tecnica fotografica

Fondi – “Cantiamo l’Amore” il 27 settembre a Palazzo Caetani

Una breve raccolta di pensieri e versi ritrovati tra le sparse carte, fortunosamente, dalla professoressa Giulia Rita Eugenia Forte
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -