Certamen Vitruvianum Formianum, al liceo Pollione la XVIII edizione dell’evento

Formia - Si terrà nelle giornate del 3, 4 e 5 aprile la manifestazione destinata ai ragazzi dei licei classici e scientifici di tutta Italia

Nella sede del Liceo classico “Vitruvio Pollione” di Formia prende il via il 3 aprile 2023 la XVIII edizione del Certamen Vitruvianum Formianum, manifestazione di prestigio per la scuola e per tutta la città di Formia, destinata ai ragazzi di tutta Italia frequentanti l’ultimo e il penultimo anno del Liceo classico e del Liceo scientifico.

La manifestazione si aprirà con l’accoglienza delle delegazioni lunedì 3 aprile alle ore 18:00 presso l’Aula Magna del Liceo, a cura degli studenti e dei docenti della scuola: durante la cerimonia il professor Tullio Taffuri interverrà sul tema dei trattati e dei giardini del Rinascimento e il dottor Gianmatteo Matullo, dell’Associazione Lestrigonia, sulle ville romane, in particolare quelle di Formia. Durante la mattinata del 4 aprile si svolgerà la prova, consistente nella traduzione di un brano tratto dal De Architectura di Vitruvio Pollione, architetto vissuto in età augustea e di probabili origini formiane, o dalle opere scientifiche di Seneca. Le prove saranno valutate da una prestigiosa giuria presieduta dal professor Arturo De Vivo, professore emerito di lingua e letteratura latina e già rettore dell’Università Federico II di Napoli. Nel pomeriggio gli ospiti saranno guidati dal dottor Matulloalla scoperta delle bellezze archeologiche del territorio.

La premiazione avverrà la mattina del 5 aprile alle ore 10.30 presso la palestra del Liceo, dove il professor De Vivo terrà una lectio magistralis sul tema “Riflessioni sul codice linguistico della letteratura didascalica”. Gli alunni vincitori saranno premiati dal Rotary Club di Formia-Gaeta, dall’Associazione Ex Alunni del Liceo, dall’Associazione Inner Wheel di Formia e dagli amici del dottor Nicola Riccardelli. Saranno premiati inoltre dal dottor Benedetto Capobianco dell’Allianz Bank il vincitore della VI edizione del Certamen Minus, dedicato agli alunni del secondo anno del liceo “Vitruvio Pollione”, e il vincitore della gara Iuvenes Vitruviani destinata agli allievi di terza media del territorio.

Il Certamen si avvale del patrocinio della Regione Lazio, della Provincia di Latina, del Comune di Formia e dell’AICC “Associazione Italiana di Cultura Classica” Delegazione di Roma e del contributo di aziende e privati cittadini, a testimonianza del forte legame che il Liceo classico ha con la città e con i suoi ex studenti che continuano ad amare e sostenere la scuola in cui si sono formati.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -