“Cerco un uovo amico”, la Polizia di Stato sostiene la ricerca contro il neuroblastoma

Il neuroblastoma è la prima causa di morte per malattia durante il periodo prescolare. Il sostegno alla ricerca sui tumori solidi pediatrici

Prosegue anche nel 2024 il sostegno della Polizia di Stato per la campagna di Pasqua “Cerco un uovo amico”: il progetto dell’associazione Italiana per la lotta al neuroblastoma. Il neuroblastoma è la prima causa di morte per malattia durante il periodo prescolare e acquistando un uovo sarà possibile partecipare all’iniziativa di solidarietà per il sostegno della ricerca scientifica sui tumori solidi pediatrici.

Il “Bambino con l’imbuto” che contraddistingue il logo dell’associazione rappresenta un’immagine di gioia nonostante il dolore; la gioia dell’infanzia da incoraggiare anche attraverso la ricerca. Grazie a iniziative come la campagna pasquale, l’associazione promuove particolari aree di interesse scientifico. Tra queste, l’immunoterapia, come ad esempio quella basata sull’impiego di cellule Car-t di terza generazione oltre a progetti focalizzati sullo studio delle alterazioni genetiche legate allo sviluppo dei tumori: ciò, per una medicina sempre più personalizzata, a misura di bambina e bambino, e per una medicina di precisione per l’individuazione di farmaci “intelligenti” capaci di intervenire lì dove serve, sulle cellule malate, risparmiando il più possibile le cellule sane.

Per donare le uova e sostenere la ricerca basta andare sul sito dell’Associazione, sezione “Cerco un uovo amico Pasqua 2023” di Anb Store. In alternativa, si può telefonare al numero 010-9868319 o al numero 010-9868320, oppure si può scrivere all’indirizzo di posta elettronica pasqua@neuroblastoma.org.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

FOCUS – Hiv, la nuova frontiera dei farmaci “long acting”: un’iniezione ogni due mesi può bastare

Aumentano aderenza e persistenza, si riduce lo stigma, si raggiungono le popolazioni più complesse: gli ultimi studi

Patologie venose e linfatiche: una giornata di screening gratuiti, seminari ed eventi

Technoscience conferma il proprio impegno nell'ambito della prevenzione e dell'innovazione sanitaria partecipando a SaniDays 2025

Ecodoppler day, due giorni di successo a Sabaudia: presto la replica

Un esempio, quello di Sabaudia, di cosa può significare davvero fare politica sanitaria. Uscire dagli uffici, ascoltare e portare risposte

”Pronto nodulo”, al San Camillo una risposta tempestiva alle urgenze senologiche

Il servizio è riservato alle situazioni urgenti, come noduli sospetti, secrezioni, arrossamenti o referti preoccupanti

Grande successo per la tappa di Latina della Carovana della Prevenzione della Komen Italia

La presidente di Associazione Valore Donna Valentina Pappacena: «Oltre 1000 richieste di prenotazione dimostrano necessità di prevenzione»

Autismo, nel Lazio aumentano le diagnosi: cresce l’impegno ma mancano ancora risposte concrete

Le liste d’attesa nei centri pubblici sono lunghe e spesso le famiglie si vedono costrette a rivolgersi al privato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -