“C’era la Festa di San Gennaro”, domenica all’Area Archeologica di Caposele

Lo spettacolo viene rappresentato in costumi d’epoca con scenografie che immortalano immagini di Napoli e di personaggi di altri tempi

Questo spettacolo vuole mettere in evidenza tutto il folklore e la tradizione che si trasmetteva e si vive tutt’ora nelle piazze, in occasione delle feste rionali e patronali, dove protagonisti sono le luminarie vintage, gli schiamazzi e le bancarelle di ambulanti che vendono articoli di ogni genere, nel nome di un’antica ma mai tramontata arte di profonda veracità. Quadri che si alternano fra tammurriate, serenate, rumbe e tarantelle, con personaggi come il pulcinella, o’ ncensaro, o’ pazzariello, che colorano lo show, dove protagonisti sono quadri estrapolati dal cuore pulsante dei vicoli di Napoli, e dove si rivive con ilarità il vecchio varietà PARTENOPEO.

La direzione artistica e l’allestimento sono curati dal cantante-regista Luciano Capurro (pronipote del poeta Giovanni autore della celeberrima “‘O SOLE MIO”), coadiuvato da due cantanti, un attore brillante-comico-trasformista e il balletto “Orsa Minore” di Margherita Veneruso (1° ballerina teatro San Carlo di Napoli).

Lo spettacolo viene rappresentato in costumi d’epoca con scenografie che immortalano immagini di Napoli e di personaggi di altri tempi.

Luminarie montate sul palco e l’immagine del nostro grande patrono   “SAN GENNARO”. Lo show ha una durata di centoventi minuti circa, in 2 tempi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cultura, sostenibilità e tradizione per valorizzare il litorale laziale: ecco “Risorsa Mare”

L’evento che unisce cultura, enogastronomia e sensibilizzazione ambientale, in programma sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025

Anche il Museo civico archeologico di Fondi entra a far parte del MIR

La firma ieri alla presenza delle massime autorità civili e militari nell’ambito della seconda edizione del Forum a Piana delle Orme

Al “Regina Elena” strategie globali contro la resistenza ai farmaci: 7° workshop internazionale di oncologia traslazionale

Il workshop, organizzato da Giovanni Blandino e promosso da un comitato composto da Anna Bagnato, Federico Cappuzzo, Paola Nisticò

Occhi puntati sulla pista: il Festival del circo entra nel momento decisivo

I 24 numeri in gara si susseguiranno senza sosta sabato 18 e domenica 19 ottobre, per conquistare il plauso delle due giurie

Vespe in Volo 2025, Latina pronta ad accogliere la quarta edizione al Circuito internazionale Il Sagittario

Il rombo dei motori e il fascino intramontabile delle Vespa torneranno a far vibrare Latina il 2 novembre 2025

Cori si trasforma in museo a cielo aperto per il raduno di auto storiche “Passeggiata Corese”

Il raduno ha incluso un tour guidato che ha condotto i visitatori alla scoperta delle principali bellezze storiche della cittadina
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -