Centro storico verso il restyling finale: il progetto entra nella fase conclusiva

Nei prossimi giorni verranno installati i nuovi corpi illuminanti, che completeranno l’allestimento dell'area

Proseguono a pieno ritmo i lavori di riqualificazione dell’isola pedonale del centro storico, nell’ambito del progetto “Latina, le radici del rinnovamento”. Dopo la posa delle fioriere, delle panchine, dei totem informativi, da ultimare, e degli arredi, in questi giorni sono stati completati anche gli interventi di piantumazione definitiva degli ulivi, che caratterizzano il nuovo volto di Corso della Repubblica, via Pio VI e via Eugenio Di Savoia.

Nei prossimi giorni verranno installati i nuovi corpi illuminanti, che completeranno l’allestimento dell’area dal punto di vista funzionale e le panchine e le fioriere diventeranno smart, dotate di sistema di ricarica elettrica per cellulari e prese Usb. A seguire, l’ultimo passaggio previsto dal cronoprogramma sarà la stesura della resina sull’asfalto, operazione che servirà a uniformare e schiarire la superficie stradale, migliorando l’estetica complessiva della zona.

Il sindaco Matilde Celentano commenta con soddisfazione lo stato di avanzamento dei lavori. “Siamo ormai alle battute finali – afferma – di un intervento che rappresenta un primo passo per rinnovare il nostro centro cittadino. I lavori, progettati internamente dal Comune con il contributo tecnico degli architetti Antonio Campagna e Teresa Alvino, sotto il coordinamento della dirigente Patrizia Marchetto, sono costati al Comune 300.000 euro e sono solo l’inizio di un percorso di ammodernamento per restituire alla comunità uno spazio bello, accogliente e pronto a ospitare eventi e momenti di socialità”.

“La prossima settimana – continua Muzio – è previsto un sopralluogo tecnico per programmare l’intervento di posa in opera della resina che schiarirà l’asfalto presente. Verranno, inoltre, messe in asse le fioriere, sarà terminato il posizionamento delle sedute, verranno installati i corpi illuminanti e verranno verificati gli impianti di videosorveglianza e filodiffusione. Insomma, il cantiere è in piena attività e con gli ultimi lavori si concluderà un intervento di restyling pensato non solo per migliorare il decoro urbano, ma anche per rendere più vivibile e attrattivo il centro storico.  È un progetto reversibile, sostenibile e coerente con le linee guida della nuova pianificazione urbanistica. La scelta degli ulivi come alberature messe in opera – conclude l’assessore – non è casuale: oltre a essere simboli universali di pace, sono alberi che crescono rapidamente e, in poco tempo, saranno in grado di offrire bellezza duratura. Con la loro presenza vogliamo lanciare un messaggio chiaro e profondo: un invito alla convivenza, al dialogo e alla serenità”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -