Cento piazze per l’equità e lo sviluppo: sabato l’iniziativa dell’UGL

Per Latina l'appuntamento è per il 28 settembre in Corso della Repubblica angolo Via Pio VI, dalle 9.00 alle 17.00

“Cento piazze per l’equità e lo sviluppo”, l’iniziativa dell’UGL per presentare le proposte del sindacato sulla legge di bilancio tutte indirizzate a valorizzare il carattere sociale della prossima Legge di bilancio che il Governo si appresta a varare e che il Parlamento dovrà approvare entro il 31 dicembre.

L’UGL, come annunciato dal Segretario di Latina Ivan Vento, sarà presente in Corso della Repubblica angolo Via Pio VI, dalle 9.00 alle 17.00 a Latina, sabato 28 settembre 2024, per incontrare i cittadini e spiegare loro le proposte del sindacato.

Per il sindacato: “Il 2025 può e deve essere l’anno della svolta definitiva. Malgrado segnali di ripresa evidenti, persiste la percezione di incertezza in cui si trova l’Italia e che pesa sull’economia e sulle famiglie. Per questo scendiamo in piazza, per chiedere di dare sostegno alle famiglie e ai settori produttivi, valorizzando gli elementi positivi emersi a partire dal 2022, soprattutto in materia di occupazione e di progressivo recupero del potere d’acquisto degli stipendi. 

In particolare, l’UGL chiede una nuova politica dei redditi e la rivalutazione delle pensioni, fermare le stragi sul lavoro e sostenere le famiglie e l’occupazione. Per quanto riguarda il sostegno al potere d’acquisto, chiederemo di inserire nella manovra il taglio del cuneo fiscale, la detassazione di welfare aziendale, premi di produttività ed aumenti contrattuali, incentivi alla partecipazione dei lavoratori agli utili d’impresa, la rivalutazione degli assegni pensionistici.

Per sostenere le famiglie, l’adozione del quoziente familiare, sgravi per le assunzioni di giovani, donne e categorie svantaggiate, il sostegno al reddito delle famiglie disagiate, investimenti su scuola, sanità e politiche sociali, anche attraverso i fondi del Pnrr. Per fermare le stragi sul lavoro, l’utilizzo dell’IA per la sicurezza sul lavoro, l’assunzione di ispettori e il potenziamento dei controlli, la destinazione delle risorse Inail per interventi sulla sicurezza e, infine, maggiore formazione.

Ad ottobre, si aprirà il tavolo di confronto con il Governo per discutere della manovra finanziaria e presentare le nostre proposte. Serve, poi, per immaginare un’Italia proiettata verso il futuro, un Patto per il Lavoro per affrontare le sfide cruciali su politiche industriali, transizione energetica e rilancio del Mezzogiorno. Nessuna richiesta impossibile, ma tutte cose che si possono ottenere con grande senso di responsabilità se il Governo, come siamo certi, saprà ascoltare chi, come noi, vive ogni giorno la realtà del Paese”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Turismo sostenibile e innovazione: al via il nuovo corso di alta formazione della Camera di commercio

L'Azienda Speciale Informare lancia il Corso di Alta Formazione “Management Sostenibile delle Imprese Turistiche”

Mobilità docenti 2025/26, CNDDU: “Criteri distorti, la Legge 104 usata in modo improprio”

l Coordinamento denuncia un aumento anomalo dei beneficiari, soprattutto nel Sud, e chiede regole più meritocratiche

La patata è figlia del pomodoro: la scoperta che riscrive la storia…e forse la geopolitica

Lo dice uno studio internazionale pubblicato su Cell: 9 milioni di anni fa un incrocio naturale generò il super-alimento

Latina – Approvata in Consiglio la rimodulazione del progetto “A gonfie vele”: più servizi e nuova vita per le Vele

Via libera alle nuove autorizzazioni per il maxi-intervento da 15 milioni del PNRR. Celentano: “Riqualifichiamo una zona strategica”

Torna il bonus di 500 euro della card ‘Dedicata a te’: tutto quello che c’è da sapere

Chi sono i destinatari, cosa si può comprare e cosa ed entro quando vanno spesi i soldi. Il bonus è destinato a famiglie con Isee basso

Stella Polare, in arrivo ordinanza sulla sosta e piano per l’acquisizione dell’area

Il Sindaco Giannetti annuncia regolamentazione della sosta e avanza l’iter per acquisire l’area demaniale al Comune
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -