Centenario di Latina, Palazzo: “Pronti alla collaborazione istituzionale per promuovere lo sviluppo della città”

"Voglio ringraziare per questo grandissimo risultato il senatore Nicola Calandrini, primo firmatario del Disegno di Legge"

 “Con l’approvazione delle Disposizioni per la celebrazione del Centenario della Città di Latina 1932-2032 da parte della commissione Cultura della Camera dei deputati, per il nostro capoluogo si aprono scenari importanti. Voglio ringraziare per questo grandissimo risultato il senatore Nicola Calandrini, primo firmatario del Disegno di Legge, presentato insieme ad altri senatori un anno fa e approvato in questi giorni all’unanimità in Senato e con un’ampia convergenza delle opposizioni alla Camera”, lo dichiara l’assessore Turismo, Ambiente, Transizione Energetica e Sport della Regione Lazio, Elena Palazzo.

“Noi tutti dobbiamo molto al senatore Calandrini – sottolinea l’assessore Palazzo – che si è speso con tutte le sue energie per questa legge, coinvolgendo e incontrando le diverse realtà locali, il mondo dell’associazionismo, i sindacati e i rappresentanti delle opposizioni. Un lavoro enorme che ha convinto tutti e ha portato a una convergenza molto ampia, unendo destra e sinistra su un progetto che rappresenta una vera opportunità di rinascita per tutta la comunità di Latina”.

“Per la prima volta – spiega l’assessore Palazzo – una legge dello Stato istituisce una Fondazione che porterà il nome di Latina e aiuterà a promuoverlo nel mondo. In avvicinamento alla data delle celebrazioni verranno organizzati incontri e convegni per far conoscere la storia unica della città di fondazione nata grazie alla forza e all’ingegno dell’uomo che ha bonificato un’area paludosa. Per questo verranno coinvolti anche i comuni dell’intera provincia”.

“Latina non è solo passato, ma anche futuro – conclude l’assessore Palazzo – per questo, come Regione Lazio e come assessorato al Turismo, siamo pronti a fare la nostra parte per una collaborazione istituzionale che scommetta sullo sviluppo della città, partendo proprio dalle celebrazioni per il centenario, per guardare al suo rilancio come centro di attrazione storico e culturale”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -