Censi (Lega) su piano sosta: “Altro importante traguardo sul miglioramento dei servizi”

La consigliera comunale: “Nuove aree parcheggio e agevolazioni per studenti, donne in gravidanza e ultrasettantenni"

“Con la commissione dei giorni scorsi abbiamo raggiunto un altro importante traguardo sul fronte del miglioramento dei servizi: le modifiche al piano sosta comunale, fermo alla sua stesura del 2015, sono state infatti portate avanti con lo scopo di garantire a cittadini e visitatori una migliore gestione di tutte le attività legate alla sosta in città e alla Marina, in linea con le altre grandi città italiane, e prende spunto dalle diverse segnalazioni e istanze pervenute all’Amministrazione comunale da residenti, operatori commerciali e turisti. Sono modifiche importanti che hanno il solo obiettivo di razionalizzare ancor di più la sosta sul territorio comunale, offrendo nuove e innovative opportunità per tutta la cittadinanza e per chi sceglie la nostra città come turista o semplice visitatore. Ora si dovrà attendere l’approvazione nella prossima seduta di commissione e poi quella finale in Consiglio comunale”.

Così in una nota la consigliere comunale della Lega Federica Censi, presidente della Commissione Trasporti, Turismo e Marina, che ringrazia “tutti i commissari, l’assessore Di Cocco e gli uffici preposti per il lavoro svolto ma prima ancora per la disponibilità e il grande supporto offerto alla commissione durante tutte le sedute di discussione del punto”.

Tra le novità troviamo l’inserimento dei parcheggi nel piazzale Ortu, nel piazzale Toscanini e nel Parco San Marco, le agevolazioni per le donne in gravidanza e per gli studenti fino a 26 anni, inclusi quindi tutti i giovanissimi titolari di minicar: l’abbonamento verrà rilasciato ai ragazzi iscritti presso gli istituti scolastici presenti sul territorio comunale o alle varie sedi di Latina dell’Università Sapienza, previa attestazione della scuola o dell’Ateneo o in alternativa mediante la presentazione di una dichiarazione sostitutiva. Inoltre, saranno esonerati dal pagamento tutti gli ultrasettantenni con Isee entro i 10.000 euro che ne facciano apposita richiesta e le auto elettriche (full electric); inizieranno a pagare regolarmente, invece, le automobili ibride, finora esentate. Tra le novità della nuova formulazione del piano sosta, anche l’inserimento di nuove modalità di pagamento: si potrà pagare il ticket in contanti, con tessera con microchip, con tessera prepagata, con carte di credito o tramite le piattaforme di pagamento digitale della sosta.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -