Censi (Lega) su piano sosta: “Altro importante traguardo sul miglioramento dei servizi”

La consigliera comunale: “Nuove aree parcheggio e agevolazioni per studenti, donne in gravidanza e ultrasettantenni"

“Con la commissione dei giorni scorsi abbiamo raggiunto un altro importante traguardo sul fronte del miglioramento dei servizi: le modifiche al piano sosta comunale, fermo alla sua stesura del 2015, sono state infatti portate avanti con lo scopo di garantire a cittadini e visitatori una migliore gestione di tutte le attività legate alla sosta in città e alla Marina, in linea con le altre grandi città italiane, e prende spunto dalle diverse segnalazioni e istanze pervenute all’Amministrazione comunale da residenti, operatori commerciali e turisti. Sono modifiche importanti che hanno il solo obiettivo di razionalizzare ancor di più la sosta sul territorio comunale, offrendo nuove e innovative opportunità per tutta la cittadinanza e per chi sceglie la nostra città come turista o semplice visitatore. Ora si dovrà attendere l’approvazione nella prossima seduta di commissione e poi quella finale in Consiglio comunale”.

Così in una nota la consigliere comunale della Lega Federica Censi, presidente della Commissione Trasporti, Turismo e Marina, che ringrazia “tutti i commissari, l’assessore Di Cocco e gli uffici preposti per il lavoro svolto ma prima ancora per la disponibilità e il grande supporto offerto alla commissione durante tutte le sedute di discussione del punto”.

Tra le novità troviamo l’inserimento dei parcheggi nel piazzale Ortu, nel piazzale Toscanini e nel Parco San Marco, le agevolazioni per le donne in gravidanza e per gli studenti fino a 26 anni, inclusi quindi tutti i giovanissimi titolari di minicar: l’abbonamento verrà rilasciato ai ragazzi iscritti presso gli istituti scolastici presenti sul territorio comunale o alle varie sedi di Latina dell’Università Sapienza, previa attestazione della scuola o dell’Ateneo o in alternativa mediante la presentazione di una dichiarazione sostitutiva. Inoltre, saranno esonerati dal pagamento tutti gli ultrasettantenni con Isee entro i 10.000 euro che ne facciano apposita richiesta e le auto elettriche (full electric); inizieranno a pagare regolarmente, invece, le automobili ibride, finora esentate. Tra le novità della nuova formulazione del piano sosta, anche l’inserimento di nuove modalità di pagamento: si potrà pagare il ticket in contanti, con tessera con microchip, con tessera prepagata, con carte di credito o tramite le piattaforme di pagamento digitale della sosta.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sabaudia – Approvato il rendiconto 2024, Bordignon: “Un bilancio con basi solide”

Tra gli accantonamenti spicca la scomparsa del Fondo Garanzia Debiti Commerciali che, in virtù della dinamica finanziaria positiva

Fondazione Latina 2032, approvati gli atti

"Penso si sia fatto un passo in avanti importante in Commissione e per la Città nel percorso verso il centenario"

Canapa, assessori Lazio e Lombardia: “Da noi nessuna richiesta di modifica a DL Sicurezza”

"Affermare, quindi, che tale richiesta ha avuto un parere favorevole unanime di tutti gli assessori regionali è assolutamente falso"

Tiero (FdI): “Bsp orgoglio della nostra provincia, segnali di ripresa economica”

"Fa molto piacere che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella abbia scelto un'azienda rappresentativa dell'eccellenza italiana"

Lbc: “Nuovo regolamento della sosta: incongruenze e disagi per i cittadini”

I consiglieri del movimento hanno raccolto le lamentele di molti lavoratori e annunciano la richiesta di un’apposita commissione

Rendiconto finanziario: il Comune di Fondi chiude con un attivo di un milione e mezzo

Ripianato il debito che, nel 2021, si pensa di saldare in 15 anni. La soddisfazione del consiglio comunale per il risultato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -