Cda Acqualatina, Pd: “Forzatura l’occupazione di tutti gli spazi da parte di FdI”

"Segnale negativo rispetto alle grandi sfide del futuro su gestione del servizio idrico", il commento dei sindaci dem

Dopo una riflessione condivisa con la maggior parte dei sindaci dei comuni soci della parte pubblica di Acqualatina, abbiamo ritenuto di non partecipare alle votazioni per l’elezione del nuovo Consiglio di amministrazione e del nuovo collegio dei revisori di Acqualatina.

Di fronte alle urgenti e decisive sfide che riguardano il futuro della gestione del servizio idrico sarebbe stato necessario un meccanismo di larga condivisione della governance da parte dei soci pubblici. L’occupazione di tutti gli spazi da parte dei candidati espressi e sostenuti quasi esclusivamente dai sindaci di Fratelli d’Italia e l’indisponibilità al ragionamento rispetto ad ogni ipotesi di un’intesa istituzionale più larga hanno reso inutile lo sforzo che abbiamo cercato di mettere in campo teso a coniugare qualità delle scelte sul management e rappresentatività dei territori.

Così come già sostenuto riguardo alle ipotesi di modifiche statutarie in seno all’Ato4 tese a concentrare il potere decisionale in maniera esclusiva nelle mani di pochi grandi Comuni, ribadiamo la centralità dei territori in tutte le loro articolazioni e stigmatizziamo l’approccio attraverso il quale si è arrivati ad esprimere tutte le cariche apicali societarie con un’intesa che ha riguardato una minoranza numerica di comuni soci, facendo unicamente leva sul possesso di quote azionarie.

Per noi rimane prioritario lavorare, in seno all’assemblea dei soci e nella conferenza dei sindaci dell’Ato 4, per il raggiungimento di obiettivi fondamentali: il miglioramento della qualità del servizio idrico; gli investimenti in innovazione, digitalizzazione e nel contrasto al fenomeno delle perdite fisiche e della dispersione idrica senza ulteriori incrementi tariffari; l’adozione di misure volte a ridurre i rischi di condotte contrarie ai principi di legalità e tese alla tutela della sicurezza sul lavoro; la valutazione della sostenibilità economica  e giuridica  di un eventuale percorso di trasferimento della quota privata alla parte pubblica con relative predisposizioni delle conseguenti modifiche statutarie.

In continuità con il lavoro che abbiamo svolto negli ultimi anni opereremo, con autonomia e rigore, per il miglioramento della qualità del servizio idrico con una particolare attenzione alle fasce svantaggiate di utenza e a un principio di equità negli investimenti per i territori.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Commissione Trasparenza, termina la presidenza della consigliera Coletta

L’esponente di Lbc al momento del commiato: "Un ruolo ricoperto con il massimo impegno, tanti e importanti i temi discussi"

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -