Castelforte – Il sindaco risponde all’opposizione sui parcheggi a pagamento

"Non c’è stata nessuna marcia indietro perché siamo convinti che la regolamentazione del traffico e dei parcheggi sia necessaria"

Non avevamo alcun dubbio che la decisione di estendere le zone di sosta a pagamento avrebbe trovato delle contrarietà da parte di alcuni cittadini ed alcuni commercianti ma, da sempre, ogni cambiamento, seppur migliorativo, comporta critiche soprattutto da parte di coloro che sono contrari a prescindere. La problematica non può riguardare solo i residenti della zona come sempre accade ma l’intera cittadinanza.

L’opposizione, infatti, in evidente contraddizione afferma che c’è una crisi economica e commerciale da una parte e dall’altra afferma che così facendo l’amministrazione comunale ha tolto il parcheggio ai molti residenti che non hanno posto macchina. Quindi non interessa creare maggiore fruibilità dei parcheggi per favorire gli avventori ma far sta bene chi abita nella zona. Poi per il citato eventuale danno erariale chi scrive dovrebbe prima interessarsi della delibera della passata amministrazione con la quale avevano istituto una nuova regolamentazione del traffico cittadino con tanto di installazione di segnaletica orizzontale e verticale e mai attuata. La segnaletica verticale è stata coperta per anni da buste dell’immondizia. E su ciò non hanno ritenuto neanche di dover dare qualche informazione sul perché non si è più ritenuto di andare avanti. In questo caso non c’è stato spreco di denaro pubblico?

Invece noi non abbiamo revocato nulla. Non c’è stata nessuna marcia indietro perché siamo convinti che la regolamentazione del traffico e dei parcheggi sia necessaria soprattutto se si pensa a cosa succedeva prima di questa amministrazione con parcheggi selvaggi, auto a doppia fila e una zona con strisce blu in cui in effetti non veniva applicato nessun controllo, cosa che generava non poche perplessità nei visitatori (questa sì che era una cosa senza precedenti). L’attuazione è stata rinviata solo per poter apportare eventuali accorgimenti. Noi, infatti, crediamo che sia meglio avere cose imperfette ma perfettibili rispetto a decisioni perfette che mai vengano realizzate. Per noi il giudizio dei cittadini, in questo caso degli operatori, sia giusto ascoltarli partendo dal concetto basilare che il tutto va visto nel contesto generale e cioè l’interesse del territorio e della sua economia creando migliore fruibilità dei parcheggi che non siano certamente posti macchina per alcuni. Una classe politica che vuole essere chiamata tale deve avere anche il coraggio di prendere decisioni impopolari quando è convinta di fare la cosa giusta per la cittadinanza. Non sembra che ritardare di qualche giorno l’applicazione di quanto deciso, al solo fine di avviare l’adozione solo quando si siano definiti alcuni aspetti sia cosa così grave, anzi dimostra un’apertura al confronto per cercare di attuare un provvedimento definitivo”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -