Castelforte – Approvata all’unanimità il progetto di riqualificazione dell’ex cava di Campodirito

Via libera al project-financing per la riconversione dell'ex sito estrattivo. 7 milioni di euro per un'area ludico-sportiva e termale

Il Consiglio comunale di Castelforte ha dato il via libera unanime al project-financing pubblico-privato per la riconversione dell’ex sito estrattivo (cava) in località Campodirito, che prevede la riconversione
in un’area ludico-sportiva e ricreativa. Un investimento complessivo di circa 7 milioni di euro che punta a rilanciare il territorio sotto diversi aspetti. Il Sindaco di Castelforte, Angelo Felice Pompeo, esprime grande soddisfazione per l’approvazione del progetto, sottolineando come questo rappresenti un’opportunità unica per la riqualificazione di un’area degradata e per la creazione di un polo attrattivo a livello extraregionale. “Questo progetto rappresenta un’opportunità unica per il futuro di Castelforte. Grazie alla collaborazione di tutti gli attori coinvolti, riusciremo a trasformare l’ex cava in un polo di eccellenza, capace di attrarre turisti, creare nuovi posti di lavoro e migliorare la qualità della vita dei residenti.

Un sogno che diventa realtà, un’opportunità di rinascita per Suio e per l’intero territorio. Il primo passo del progetto prevede il recupero e la rivitalizzazione dell’ex cava, trasformandola in un’area verde fruibile da cittadini e turisti. Vogliamo restituire bellezza e funzionalità a un luogo che ha subito anni di degrado. Creeremo un parco naturale, con percorsi pedonali e ciclabili, aree attrezzate per il pic-nic e spazi dedicati al relax. Un intervento complesso e ambizioso, che restituirà alla comunità un’area di grande valore, trasformandola in un polo attrattivo per lo sport, il benessere e il turismo”. Il cuore del progetto sarà la realizzazione di un polo ludico-sportivo, con piscine, impianti sportivi all’aperto e al coperto, e servizi di ristorazione. “Questo polo attrattivo aggiunge l’Assessore ai lavori pubblici Francesco Sessa – genererà un indotto economico significativo, creando nuovi posti di lavoro e stimolando il turismo. La sicurezza è la nostra priorità – sottolinea l’Assessore Sessa. Il progetto prevede la realizzazione di opere di messa in sicurezza, come sistemi di drenaggio delle acque meteoriche, muri di contenimento e recinzioni, per garantire la stabilità dell’area e la tutela dei fruitori. Il progetto prevede anche la realizzazione di un’area parcheggio con circa 300 posti auto, a servizio del parco e come nodo di scambio per i complessi termali di Suio Terme. “Vogliamo rendere l’area facilmente accessibile e funzionale, sia per i residenti che per i turisti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -