L’Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Castelforte, Michela Terillo, ha annunciato l’apertura delle preiscrizioni per l’anno educativo 2025/2026 dell’Asilo Nido Comunale “Coccolandia”. La struttura accoglie bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni residenti nel Comune di Castelforte.
“Siamo lieti di annunciare l’apertura delle preiscrizioni per il nostro Asilo Nido Comunale ‘Coccolandia’,” ha dichiarato l’Assessore Terillo. “Un servizio fondamentale per le famiglie del nostro territorio, volto a
supportare la crescita e lo sviluppo dei più piccoli in un ambiente sicuro e stimolante”. Per l’anno educativo 2025/2026, saranno disponibili 20 posti. Le domande di preiscrizione da parte di nuclei familiari non residenti nel Comune di Castelforte saranno prese in considerazione solo ad esaurimento della graduatoria dei residenti. I genitori interessati potranno presentare il modulo di domanda,
unitamente alla Scheda A e agli allegati richiesti, debitamente compilato, direttamente all’Ufficio Protocollo del Comune o tramite posta elettronica certificata all’indirizzo protocollocastelforte@pec.it. Il termine ultimo per la presentazione delle istanze è fissato alle ore 13:00 del giorno 13 giugno 2025. La modulistica sarà disponibile a breve sul sito istituzionale del Comune. L’Assessore Terillo ha inoltre precisato un’importante agevolazione per le famiglie che già usufruiscono del servizio: “I bambini che hanno già frequentato l’asilo nido e che ripresentano domanda per l’anno successivo saranno automaticamente ammessi, a condizione che siano in regola con i pagamenti delle rette e che non abbiano interrotto la frequenza prima del 30 giugno 2025”.
Alla domanda di preiscrizione dovrà essere allegata la seguente documentazione:
Documento di identità di entrambi i genitori.
In caso di richiesta da parte di un Tutore, atto del Tribunale per i minorenni.
In caso di richiesta da parte di un genitore affidatario, dichiarazione di affidamento.
Per i residenti extra comunitari, permesso di soggiorno in corso di validità del minore (o copia della richiesta di rinnovo e della ricevuta
di pagamento).
Attestazione ISEE in corso di validità.
Eventuale documentazione attestante disabilità certificate dalla ASL.
Certificato di vaccinazione del minore.
In caso di madre in stato di gravidanza, certificato di gravidanza.
Documentazione comprovante l’attività lavorativa dei genitori.
L’Amministrazione comunale si riserva di effettuare controlli a campione sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive presentate. Si ricorda che la mancanza o l’incompletezza della domanda e della documentazione richiesta comporterà l’automatica esclusione della richiesta di iscrizione. Gli uffici comunali potranno, qualora necessario, richiedere chiarimenti o integrazioni alla documentazione fornita. Una volta ricevute tutte le domande, verrà stilata una graduatoria provvisoria unica. La valutazione delle domande avverrà in conformità con quanto stabilito dal regolamento approvato con Delibera di Consiglio n. 13 del 29 aprile 2024.
“Invitiamo tutti i genitori interessati a presentare la domanda nei termini indicati,” ha concluso l’Assessore Terillo, sottolineando l’importanza di rispettare le scadenze per garantire l’accesso a questo
prezioso servizio per la comunità di Castelforte.