“Castelforte, 1799”: un convegno per rivivere la storia

L'evento si terrà sabato 29 marzo alle ore 10:00 presso la Salita Seggio, dove verrà svelato il cartello storico della Porta "Cianca"

Il Comune di Castelforte, in collaborazione con l’Archeoclub “Ager Vescinus”, invita la cittadinanza e gli appassionati di storia a partecipare al convegno “Castelforte, 1799”, un evento dedicato a ripercorrere le vicende storiche che hanno segnato la cittadina e l’area aurunca alla fine del XVIII secolo. L’evento si terrà sabato 29 marzo, con inizio alle ore 10:00 presso la Salita Seggio, dove verrà svelato il cartello storico della Porta “Cianca”, a cura dell’Archeoclub “Ager Vescinus”.

A seguire, dalle ore 10:30, presso l’Aula del Consiglio Comunale in Piazza Municipio, si svolgerà il convegno, con interventi di storici, teologi e scrittori che approfondiranno diversi aspetti del 1799 a Castelforte e dintorni.

Programma del Convegno

Saluti istituzionali: Angelo Felice Pompeo, sindaco di Castelforte; Angela Iannotta, assessore alla Cultura del comune di Castelforte.
Un nuovo progetto di valorizzazione: Francesco Caucci, presidente dell’Archeoclub “Ager Vescinus” – sede di Castelforte.
Il 1799 a Castelforte e nell’area aurunca: Prof.ssa Adele Maria Formicola, docente di storia nei licei.
Clero e religione a Castelforte e Casali nel 1799: Don Fabio Gallozzi, teologo, parroco e rettore del Santuario dei SS. Cosma e Damiano.
Il ruolo di Fra’ Diavolo nel panorama dell’insorgenza popolare: Dott. Daniele Elpidio Iadicicco, storico locale e scrittore.
Gli avvenimenti del 1799 a Traetto (Minturno): Dott. Salvatore Cardillo, storico e scrittore, Archeoclub “Ager Vescinus”.

Un nuovo documento dall’Archivio di Stato di Napoli: Francesco Caucci, presidente dell’Archeoclub “Ager Vescinus”.
Letture a cura: Dott.ssa Paola Iotti, Archeoclub “Ager Vescinus”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -