“Castelforte, 1799”: un convegno per rivivere la storia

L'evento si terrà sabato 29 marzo alle ore 10:00 presso la Salita Seggio, dove verrà svelato il cartello storico della Porta "Cianca"

Il Comune di Castelforte, in collaborazione con l’Archeoclub “Ager Vescinus”, invita la cittadinanza e gli appassionati di storia a partecipare al convegno “Castelforte, 1799”, un evento dedicato a ripercorrere le vicende storiche che hanno segnato la cittadina e l’area aurunca alla fine del XVIII secolo. L’evento si terrà sabato 29 marzo, con inizio alle ore 10:00 presso la Salita Seggio, dove verrà svelato il cartello storico della Porta “Cianca”, a cura dell’Archeoclub “Ager Vescinus”.

A seguire, dalle ore 10:30, presso l’Aula del Consiglio Comunale in Piazza Municipio, si svolgerà il convegno, con interventi di storici, teologi e scrittori che approfondiranno diversi aspetti del 1799 a Castelforte e dintorni.

Programma del Convegno

Saluti istituzionali: Angelo Felice Pompeo, sindaco di Castelforte; Angela Iannotta, assessore alla Cultura del comune di Castelforte.
Un nuovo progetto di valorizzazione: Francesco Caucci, presidente dell’Archeoclub “Ager Vescinus” – sede di Castelforte.
Il 1799 a Castelforte e nell’area aurunca: Prof.ssa Adele Maria Formicola, docente di storia nei licei.
Clero e religione a Castelforte e Casali nel 1799: Don Fabio Gallozzi, teologo, parroco e rettore del Santuario dei SS. Cosma e Damiano.
Il ruolo di Fra’ Diavolo nel panorama dell’insorgenza popolare: Dott. Daniele Elpidio Iadicicco, storico locale e scrittore.
Gli avvenimenti del 1799 a Traetto (Minturno): Dott. Salvatore Cardillo, storico e scrittore, Archeoclub “Ager Vescinus”.

Un nuovo documento dall’Archivio di Stato di Napoli: Francesco Caucci, presidente dell’Archeoclub “Ager Vescinus”.
Letture a cura: Dott.ssa Paola Iotti, Archeoclub “Ager Vescinus”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restate a Prossedi 2025, un’estate che accende il borgo: ecco il calendario degli eventi

Il culmine degli eventi fissato per il 23 agosto con “Vicoli di Notte”, ma il calendario propone tantissimi appuntamenti

Formia inaugura il Between Festival della Riviera di Ulisse con Piovani, Civello e Babelnova Orchestra

Piovani, Civello e Babelnova Orchestra a Formia per una rassegna che dal cuore della città si estenderà ai borghi della Riviera di Ulisse

Al via “Circeo… un mare di cinema”: grandi ospiti e proiezioni sotto le stelle nel cuore del centro storico

Promossa dal Comune di San Felice Circeo e dalla Pro Loco nell’ambito del cartellone estivo “Circeo dAmare” 2025

Biagio Izzo porta il suo “Tutto Esaurito” alla Fogliano Arena

Giovedì 7 agosto il comico napoletano porta in scena uno show travolgente, affiancato da Francesco Procopio e Roberto Giordano

Da oggi a domenica torna in scena il “Circeo Tts street food”

Il villaggio verrà allestito nella natura, a pochi passi dalla riva del mare sotto lo sguardo della Maga Circe

“Estate all’Olmo”: l’8 e il 9 agosto in scena la commedia in dialetto fondano “I due badanti”

L’evento, organizzato dall’Associazione Confronto in collaborazione con il Comune, rientra nel cartellone ufficiale “Estatissima 2025”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -