Casa vacanza per Capodanno, troppo bello per essere vero…occhio alla truffa

L’Associazione Nazionale “Dalla Parte del Consumatore” lancia un allarme: il vademecum per non cadere nel tranello

Con l’avvicinarsi del Capodanno, cresce la voglia di organizzare una vacanza in località di montagna, città d’arte o mete celebri per la movida. Tuttavia, l’Associazione Nazionale “Dalla Parte del Consumatore” lancia un allarme: attenzione alle truffe legate agli affitti di case vacanza, un fenomeno che si ripresenta con frequenza in questo periodo. 

Il dilagante fenomeno delle truffe 

Come segnalato dall’Associazione, ogni anno numerosi consumatori vengono ingannati da annunci online di immobili di lusso offerti a prezzi estremamente convenienti. Case vacanza inesistenti, proprietari inesistenti, e addirittura multipli affittuari dello stesso immobile sono solo alcune delle trappole in cui si può cadere. 

“Le segnalazioni ricevute nel tempo evidenziano una casistica ampia,” spiega l’avv. Emilio Graziuso, presidente dell’Associazione. Tra le situazioni più frequenti: 

• Consumatori che, dopo aver pagato, scoprono che l’immobile non esiste. 

• Alloggi reali ma già occupati dai legittimi proprietari. 

• Turisti provenienti da diverse parti d’Italia che si ritrovano davanti alla stessa casa vacanza, tutti con la speranza di ottenere le chiavi, ma invano. 

Come difendersi: il vademecum 

Per evitare di cadere in queste truffe, l’Associazione ha stilato un vademecum con alcune regole di base: 

1. Verificare l’identità del locatore: Chiedere documenti e contatti verificabili. 

2. Evitare pagamenti sospetti: Diffidare di chi chiede solo pagamenti anticipati tramite metodi non tracciabili, come ricariche su carte prepagate. 

3. Controllare le recensioni: Cercare informazioni sull’annuncio e verificare l’affidabilità della piattaforma. 

4. Consultare mappe e immagini satellitari: Per confermare che l’immobile esista e corrisponda a quanto pubblicizzato. 

5. Contratto scritto: Richiedere un contratto di affitto, che includa tutti i dettagli e condizioni. 

Usare la prudenza 

L’Associazione invita i consumatori a usare il buon senso: se un’offerta sembra troppo bella per essere vera, potrebbe nascondere una truffa. 

Per segnalazioni o richieste di assistenza, l’Associazione “Dalla Parte del Consumatore” è a disposizione tramite i propri canali ufficiali. Affrontare il Capodanno con serenità è possibile, ma è necessario fare attenzione e agire con cautela.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Mala movida, controlli a tappeto: tre minori beccati con superalcolici. Scatta una denuncia

Denunciato il gestore dell'attività, in caso di recidiva multe fino a 25 mila euro e la sospensione dell’attività per tre mesi

Fuga in due a bordo di un monopattino elettrico: prima lanciano un coltello, poi si scagliano contro i carabinieri

Nei guai due giovani del posto di 30 e 25 anni. Ritrovata l'arma da taglio lanciata durante la fuga: era un coltello da cucina

Ladri di…biciclette tra Fondi e Terracina, lunga scia di furti per migliaia di euro: scattano due arresti

Si tratta di un 40enne e un 43enne, entrambi già noti alle forze dell'ordine. Dovranno rispondere anche di altri furti

Svizzera, scoppia l’incendio in una casa: un bambino muore tra le fiamme. Feriti e sfollati

Due persone sono state trasportate in ospedale con delle ferite, mentre altre diciassette sono state evacuate

Serie C – Latina-Cosenza, domani la sfida al Francioni: Le due squadre si ritrovano dopo 52 anni

Serie C - La partita, valida per la 14esima giornata, è in programma alle 14:30 e sarà una battaglia importante per entrambe le squadre

Controlli al mercato: pesce senza tracciabilità, scattano maxi sequestro e multa

Sabaudia - Il sopralluogo ha portato a far ritirare dalla vendita 200 kg di pescato e a far scattare multe per 3 mila euro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -