Casa di Quartiere di Borgo Sabotino: intervento necessario

La lunga fase di tentativi di ricomposizione delle problematiche e l’inevitabile revoca, alcune associazioni non hanno rispettato il Patto

L’iter che ha portato l’amministrazione alla revoca del Patto di collaborazione per la gestione della casa cantoniera di Borgo Sabotino è stato tutt’altro che “una tegola” per le associazioni. 

I problemi connessi alla mancata osservanza del Patto tra le associazioni e l’amministrazione comunale risalgono infatti a maggio 2022 quando alcune di esse non hanno rispettato gli impegni assunti con la firma del documento.

Al fine di ricomporre la crisi gestionale e ristabilire il corretto clima di collaborazione e di impegno all’interno della Casa, anche a seguito delle successive rinunce da parte di alcune associazioni firmatarie, si sono susseguiti numerosi incontri, che non hanno consentito di ricomporre le problematiche di cogestione facendo emergere altresì la necessità di revocare gli accordi esistenti.

“Poiché la situazione che si è venuta a creare è totalmente contraria sia allo spirito delle case di quartiere, che nascono con l’intento di attivazione di processi di aggregazione e partecipazione della comunità e che dovrebbero essere il luogo ideale dove sperimentare politiche di inclusione; sia alle intenzioni dei patti di collaborazione, la cui principale peculiarità sta proprio nella capacità di coinvolgimento di soggetti diversi, siamo stati costretti a interrompere il Patto di collaborazione “officine di città – Case di quartiere e di borgo – Casa cantoniera di Borgo Sabotino” per realizzare un nuovo progetto finalizzato a fornire i più adeguati e condivisi  servizi alla cittadinanza – spiega il commissario straordinario Carmine Valente -. Un particolare ringraziamento va alla dirigente architetto Micol Ayuso e agli uffici comunali che si sono adoperati per la risoluzione delle problematiche di gestione della Casa”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -