Casa AIMA O.d.V., una storia di dedizione e supporto a Latina

Centro per l'assistenza persone affette da deterioramento cognitivo, malati di Alzheimer e di sostegno per i familiari

Da 27 anni a Latina Casa A.I.M.A.  O.d.V., ogni giorno mette al servizio di chi è fragile, smarrito, a volte dimenticato, tempo, pazienza e amore. Nata nel 1998 è diventata un punto di riferimento prezioso e insostituibile per le persone affette da deterioramento cognitivo, in particolare Alzheimer, e per le loro famiglie. Ma Casa AIMA è molto più di una semplice struttura di accoglienza. È una vera comunità, fatta di volontari formati, motivati e profondamente umani, che ogni mattina, fin dalle 09,00 , accolgono con il sorriso piccoli gruppi di ospiti nella struttura/casa messa a disposizione dal Comune in via Vespucci 2. Qui, in un ambiente protetto e stimolante, si alternano attività che non agiscono solo sulla mente, ma si svolge ginnastica dolce, giochi manuali, momenti di rievocazione, orientamento, preghiera e dialogo. Ogni gesto è pensato per offrire stimolazione cognitiva e, soprattutto, un senso di dignità, presenza e affetto. Mentre gli ospiti vengono coinvolti con delicatezza in attività che stimolano la memoria e le capacità residue, le famiglie, spesso stremate da un’assistenza quotidiana difficile e logorante, possono tirare un respiro di sollievo. Anche solo poche ore di tregua possono fare la differenza tra lo sfinimento e la speranza. Casa AIMA ha attraversato momenti difficili, come recentemente, quando la mancanza di volontari ha imposto una temporanea sospensione delle attività. Ma la sua resilienza è la stessa dei suoi volontari; si è rialzata, ha formato nuove energie, ha riaperto le porte e ha ripreso con ancora più forza la sua missione. E oggi torna ad accogliere nuovi ospiti, rinnovando il suo impegno con lo stesso spirito con cui è nata. Accanto all’attività quotidiana con le persone con demenza, Casa AIMA si è sempre distinta anche per il suo ruolo educativo e di sensibilizzazione: incontri pubblici, percorsi di formazione, collaborazione con università e giovani in servizio civile. Decine di studenti hanno mosso i primi passi nella relazione d’aiuto, portando con sé esperienze che hanno segnato il loro percorso personale e professionale. Oggi a Latina, secondo stime deduttive, sono almeno 2000 le persone che convivono con una forma di demenza. È un numero che ci parla di un’emergenza silenziosa, ma anche di un bisogno collettivo di umanità, ascolto, presenza. Casa AIMA, con la forza tranquilla di chi lavora senza clamore ma con costanza, ha saputo rispondere a questo bisogno per quasi tre decenni. Per questo oggi l’ invito è aperto a chiunque voglia conoscere da vicino questa realtà; “venite a trovarci, scoprirete un pezzo di Latina che resiste, accoglie e crea valore sociale ogni giorno”. Casa AIMA O.d.V. è in via Vespucci 2, il numero da contattare è 0773 663924, oppure si può visitare il sito CASA AIMA Latina https://www.casaaima.it/. Per sostenere concretamente Casa AIMA O.d.V. , basta donare il  5×1000 a Casa AIMA C.F. 91069730595. Un piccolo gesto che può fare una grande differenza.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa

Oceani, inquinamento devastante: di oltre 90.000 chiazze di petrolio ne conosciamo solo 474

L'analisi dei dati satellitari mostra cosa succede. Tutti scarichi illegali, che superano i limiti di tre ordini di grandezza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -