Carosello Storico dei Rioni di Cori 2025: la tradizione si rinnova tra storia, arte e identità

La manifestazione simbolo della tradizione corese torna dal 21 giugno al 26 luglio. Questa mattina la presentazione ufficiale

Un nuovo capitolo del Carosello Storico dei Rioni di Cori è pronto a essere scritto. È stato presentato oggi, nella splendida cornice del recuperato Palazzo Riozzi, il calendario ufficiale dell’edizione 2025. Un’edizione che si annuncia ricca di emozioni, simboli e significati per l’intera comunità corese e per tutti coloro che ogni anno accorrono per vivere questa straordinaria rievocazione storica. Il palazzo, tornato a nuova vita, ha ospitato per la prima volta la conferenza stampa del Carosello, alla presenza del Sindaco Mauro De Lillis, della Presidente dell’Ente Carosello Maria Teresa Luciani, dell’Assessore regionale al Turismo Elena Palazzo, del Presidente della Compagnia dei Lepini Quirino Briganti e di Paolo Carpineti, rappresentante della proprietà dello stesso Palazzo Riozzi.

Nel corso dell’incontro sono stati ufficialmente svelati i due Palii realizzati da artisti per questa edizione, opere che uniscono sensibilità contemporanea e spirito della tradizione, e sono stati annunciati gli eventi che animeranno Cori nei prossimi mesi estivi. Il calendario 2025 è stato ufficializzato nel corso della conferenza e prevede il Giuramento dei Priori sabato 21 giugno alle 21:30, in Piazza Sant’Oliva, una cerimonia solenne che apre ufficialmente il Carosello, con la presentazione delle autorità rionali e dei protagonisti della sfida. Il 29 giugno alle 17:30 in piazza Signina, invece, il Palio Madonna del Soccorso, una delle due grandi gare equestre, dedicata alla protettrice dei Rioni, che si svolge nella suggestiva cornice della parte alta del borgo. A chiudere l’evento, il 26 luglio alle 20:30 presso lo Stadio Comunale “Stoza”, il Palio di Sant’Oliva, con la più attesa e spettacolare sfida tra i cavalieri dei tre rioni storici di Cori: Porta Romana, Porta Ninfina e Porta Signina.

Oltre alle competizioni, il Carosello vedrà il ritorno delle Taverne di Porta, che apriranno nei fine settimana precedenti ai Palii, offrendo ai visitatori un’immersione nell’enogastronomia locale, tra piatti tipici, vini dei Colli e atmosfere d’epoca. I rappresentanti istituzionali hanno sottolineato con forza come il Carosello Storico, oltre a rappresentare un evento culturale di valore, sia una vera e propria occasione di promozione territoriale. “Questa manifestazione – ha dichiarato il sindaco De Lillis – è un esempio di come un intero territorio possa farsi promotore della propria storia, dei suoi simboli e delle sue comunità, con uno spirito di collaborazione che va oltre i confini cittadini. Cori e i suoi rioni – ha aggiunto il primo cittadino – possono ambire a diventare un modello di riferimento nazionale, come già accade in realtà consolidate della Toscana. Eventi come questo sono fondamentali per far vivere e rivivere i borghi in chiave culturale e turistica”. Il Carosello Storico dei Rioni di Cori si conferma dunque una delle rievocazioni storiche più importanti del Lazio, grazie al suo connubio tra cultura, tradizione, spettacolo e partecipazione popolare. Una manifestazione capace di coinvolgere tutte le generazioni e di raccontare, attraverso la memoria storica, l’identità profonda di un territorio.

- Pubblicità -
Simone Di Giulio
Simone Di Giulio
Simone Di Giulio inizia a scrivere nel 2003 e nel 2006 entra nell’albo dei Pubblicisti dell’Ordine dei Giornalisti. Vanta diverse esperienze come redattore e corrispondente in alcuni quotidiani della provincia di Latina, come “Il Territorio” e “Il Tempo”. È stato direttore della rivista “Utopia Magazine”, del quotidiano online “Mondoreale” e caporedattore de “I Lepini”. Ha collaborato con alcune riviste e con enti pubblici ed ha partecipato come docente a corsi sulla comunicazione.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -