Caro carburanti e siccità: “Siamo in piena emergenza”

Non usano mezzi termini i rappresentanti dell’Associazione produttori agricoli del Lazio. L'appello al Governo

“Siamo in piena emergenza”, non usano mezzi termini i rappresentanti dell’Associazione produttori agricoli del Lazio (Aspal) per spiegare la situazione nella quale si trovano a causa degli effetti del caro carburante e della siccità.

Per questo l’associazione ha rivolto la propria richiesta di aiuto alla Regione Lazio, ma anche al Governo nazionale. Questo, in sintesi, quanto discusso nei giorni scorsi in commissione Agricoltura e ambiente del Consiglio regionale del Lazio.

“I costi del gasolio agricolo e dell’acqua per irrigazione sono raddoppiati – spiegano in una nota – Bisogna intervenire sui prezzi, siamo sottoposti a speculazioni inaccettabili. Manca la mano d’opera, serve un’opera di formazione per il personale agricolo, bisogna semplificare le assunzioni, con agevolazioni fiscali per il lavoro stagionale. Chiediamo un sistema assicurativo per proteggere il reddito aziendale dalle calamità e dai danni da fauna selvatica, bisogna cambiare i criteri di attribuzione dei fondi del Programma di sviluppo rurale, quelli attuali favoriscono le grandi lobby. Infine, chiediamo un serio piano di abbattimento dei cinghiali e la sterilizzazione nelle aree protette”.

“Servono risposte normative – ha replicato l’assessorato regionale – come, ad esempio, una riforma del lavoro nel settore agricolo e serve un aumento dei fondi a disposizione per quanto riguarda le calamità naturali, i fondi nazionali coprono meno del 10 per cento dei danni stimati. Dobbiamo mettere in campo un’importante opera di prevenzione: nel Lazio abbiamo meno del 3 per cento di prodotto assicurato. Per quanto riguarda l’abbattimento dei cinghiali, la diffusione della peste suina può almeno diventare un’occasione per accelerare. Servono misure nazionali più incisive per contenere il caro carburanti, continueremo a fare la nostra parte nella conferenza Stato-Regioni. Essenziale il tema delle fonti rinnovabili e, con i parchi agrisolari, e del recupero energetico”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

47enne allontanato dalla moglie per maltrattamenti

Una storia familiare delicata perché la coppia si trova in fase di separazione e da circa un anno non convive sotto lo stesso tetto

Lutto a Formia, addio a Don Vittorio Valerio

Don Vittorio Valerio divenne sacerdote nell'ottobre 1974. Parroco della parrocchia della Madonna del Carmine a Formia

Rubano in chiesa, bottino di 20mila per i ladri

Latina - Colpita la parrocchia San Paolo Apostolo di Tor Tre Ponti, sul posto il sopralluogo dei Carabinieri

Lavoro irregolare in 3 aziende: il blitz della Finanza

Fondi - Emerse 185 posizioni di lavoratori irregolari, di cui 12 completamente in nero, oltre a compensi in nero per più di 90.000 euro

Dichiara il falso e percepisce indebitamente il reddito di cittadinanza: denunciato un 73enne

Priverno - L'uomo, fornendo dichiarazioni mendaci, aveva nel tempo percepito il sussidio senza che ve ne fossero le condizioni

Crack, cocaina, pistola e un fucile, scattano le manette per un 18enne

Aprilia - Il giovane veniva trovato in possesso di crack, cocaina, una pistola semiautomatica e un fucile a pompa oltre a delle cartucce
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -