Caro bollette, l’allarme dell’associazione imprese Horeca

In questi ultimi giorni la preoccupazione affligge anche centinaia di ristoratori e albergatori della provincia pontina

Caro energia e caro bolletta sono le frasi più ricorrenti di queste ultime settimane che si traducono in un vero e proprio grido d’allarme di una nazione intera: proprio in questi ultimi giorni questa preoccupazione affligge anche centinaia di ristoratori e albergatori della provincia di Latina. 

“I ristoratori hanno bisogno di un supporto da parte delle Istituzioni, per esempio – dice Italo Di Cocco, presidente dell’associazione di Imprese Horeca, l’associazione che tiene insieme imprenditori e fornitori – fra i nostri numerosi associati, il timore delle prossime bollette è davvero alto. Spiega, “Faccio un esempio: le cucine, hanno l’obbligo per legge di diversificare la conservazione dei vari alimenti, per cui ad ogni categoria di alimento corrisponde Un impianto refrigerante, si può immaginare – continua Di Cocco, per oltre trentacinque anni presidente di Fipe Confcommercio – avendo diversi congelatori e frigoriferi la spesa sarà quanto meno quintuplicata”.

“Lo stesso – insiste – temono i nostri consociati albergatori, costretti a mantenere accesi gli impianti di condizionamento anche in carenza di ospiti nelle strutture. Le leggi esistono e vanno rispettate, per questo chiediamo alle istituzioni un supporto, che si traduce in sconti e agevolazioni che le amministrazioni locali dovrebbero concedere alle categorie che vedono la loro stessa esistenza a serio rischio. Le istituzioni locali potrebbero venire incontro a questi imprenditori, per esempio – conclude Di Cocco con la dilazione dei pagamenti e delle utenze e, magari, l’annullamento delle tasse sul suolo pubblico. Il rischio c’è, ed è un rischio che la provincia di Latina corre seriamente pertanto non lo si può non tenere in considerazione se vogliamo tutti che il nostro territorio continui ad essere quella perla preziosa che è”.  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -