Caro affitti, la Regione stanzia 4 milioni di euro per il progetto “Buono alloggio”

Obiettivo della giunta quello di intervenire dando una risposta concreta agli studenti universitari fuori sede

La Giunta regionale del Lazio, presieduta dal presidente Francesco Rocca, ha approvato la delibera che integra per quattro milioni di euro il finanziamento destinato al progetto “IN STUDIO”, attuato nell’ambito del Programma regionale cofinanziato dal Fondo sociale europeo plus 2021-2027 in collaborazione con DiSCo Lazio, dando una risposta concreta agli studenti universitari fuori sede sul caro affitti e ampliando la platea dei beneficiari dei contributi per i canoni di locazione.

«La risoluzione dell’emergenza alloggiativa degli studenti universitari, come ho sempre sostenuto,  rappresenta una priorità della nostra amministrazione. Insieme all’assessore Giuseppe Schiboni, abbiamo ritenuto doveroso rendere vincitori tutti gli idonei che hanno partecipato al bando per il “Buono alloggio”. Una misura che aiuterà gli studenti e le loro famiglie a fronteggiare il peso del caro affitti. È solo una delle tante iniziative che la Regione sta mettendo in campo per risolvere il problema dell’emergenza. Tra le altre misure, la Regione Lazio si sta attivando anche per rimodulare il fondo di garanzia per gli affitti e per programmare in futuro interventi per realizzare nuovi studentati», dichiara il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca.  

«Abbiamo affrontato con determinazione il problema del caro affitti – aggiunge l’assessore all’Università, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca e al Merito, Giuseppe Schiboni – per fornire delle risposte concrete alle esigenze degli studenti grazie anche alla concertazione portata avanti con la partecipazione di Roma Capitale, l’Università La Sapienza e le rappresentanze studentesche. Questa delibera va proprio in tale direzione, destinando ulteriori quattro milioni di euro per ampliare la platea dei beneficiari per i canoni di locazione».

La Giunta ha stabilito altresì di costituire, con successivo decreto del presidente Francesco Rocca, una cabina di coordinamento presso la Giunta regionale al fine di individuare le misure strutturali per fronteggiare la carenza di alloggi disponibili e il problema del caro affitti nel Lazio, partendo dalla rimodulazione del fondo di garanzia per gli affitti e passando per il reperimento, in collaborazione con DiSCo Lazio, di nuovi alloggi a canone calmierato presso gli istituti religiosi sino ad arrivare alla costruzione di nuovi studentati.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -