Caro affitti, la posizione del Coordinamento nazionale dei docenti

Sottolineata la necessità di misure immediate a partire da questo anno scolastico, per garantire ai docenti un’abitazione sostenibile

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani intende richiamare con urgenza l’attenzione delle istituzioni e dell’opinione pubblica sulla persistente crisi abitativa che grava sui docenti e sul personale scolastico tecnico-amministrativo fuori sede, una condizione che abbiamo segnalato ripetutamente nel corso degli anni e che oggi connota una vera e propria condizione di povertà per gli insegnanti e le loro famiglie, costituendo un caso gravissimo di disagio per la società e per l’intero sistema educativo. I dati più recenti restituiscono un quadro allarmante: la media nazionale dei canoni di affitto ha raggiunto quota 1.020 euro, con abitazioni progressivamente più piccole, mentre in città come Firenze, Milano e Roma i prezzi mensili raggiungono valori che assorbono gran parte della retribuzione netta di un docente, rendendo impossibile una vita dignitosa. Il report di Immobiliare.it Insights di luglio 2025 conferma che l’offerta di immobili è cresciuta del 24,3% su base annua, riducendo la pressione della domanda, ma ciò non si è tradotto in maggiore accessibilità: i prezzi continuano a salire, con incrementi medi del 6,6%, più marcati al Centro e al Sud. Per le famiglie mono-reddito, categoria in cui rientrano molti insegnanti soli, l’accessibilità è ormai ai minimi storici, mentre per le coppie la situazione è particolarmente critica nelle aree centrali, dove meno della metà delle abitazioni disponibili può dirsi sostenibile.

Anche nelle grandi città, Milano, Firenze e Roma restano ai vertici per canoni unitari, mentre Palermo, Catania e Genova, pur collocandosi in coda, hanno registrato rialzi significativi. Firenze è oggi la città meno accessibile per le coppie bi-reddito, con meno di un’abitazione su cinque ritenuta sostenibile, mentre a Napoli e Bologna si intravedono timidi segnali di miglioramento. La riduzione della pressione della domanda, come evidenziato dal -38,5% a Firenze e dal -22% a Roma, segnala che molti potenziali inquilini si allontanano dal mercato scoraggiati dalle condizioni insostenibili. Questa situazione non riguarda solo il singolo lavoratore: l’impossibilità di reperire un alloggio dignitoso comporta rinunce, trasferimenti forzati, cattedre scoperte e discontinuità didattica, determinando un vulnus all’articolo 36 della Costituzione, che tutela il diritto del lavoratore a una retribuzione sufficiente a condurre un’esistenza libera e dignitosa, e all’articolo 34, che garantisce a tutti il diritto allo studio, configurando un grave disagio per la collettività e il sistema educativo nel suo complesso.

In tale contesto si colloca l’annuncio del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, che nell’ambito del Piano Casa Italia elaborato con il Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini ha previsto alloggi a prezzi calmierati per docenti e personale ATA. Pur rappresentando un riconoscimento istituzionale della gravità del problema, la realizzazione dei progetti non è compatibile con l’urgenza della situazione. Il Coordinamento sottolinea quindi la necessità di misure immediate già a partire dal corrente anno scolastico, per garantire ai docenti e alle loro famiglie un’abitazione sostenibile e tutelare la continuità didattica, attraverso strumenti come agevolazioni fiscali per proprietari che affittino a prezzi calmierati, voucher abitativi mirati e convenzioni con enti locali e università. Il diritto all’abitare e il diritto all’istruzione si intrecciano indissolubilmente: tutelare la dignità dei docenti significa salvaguardare la qualità dell’insegnamento e il futuro della scuola italiana.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -