Le Suore lasciano l’asilo San Marco, Carnevale: “Non disperdere patrimonio sociale della città”

Le parole del Capogruppo della Lega di Latina dopo la decisione delle Sorelle Salesiane di abbandonare la loro storica sede

«La notizia dei giorni scorsi che vede le Suore di Maria Ausiliatrice lasciare dal prossimo agosto lo storico asilo San Marco a Latina è un duro colpo per tutta la nostra comunità cittadina». Così Massimiliano Carnevale, già Capogruppo della Lega in Consiglio Comunale, tra i più convinti sostenitori della permanenza delle sorelle di Maria Ausiliatrice quando nel dicembre del 2017 l’amministrazione Coletta tentò di estromettere dalla gestione dello storico asilo e solo una sentita sollevazione popolare impedì si realizzasse quella che intellettuali e opinione pubblica definirono uno sfregio alla storia della nostra comunità.

«Purtroppo però – spiega Carnevale – gli effetti di quel tentativo si concretizzano oggi. Sebbene la decisione di lasciare sia venuta dalle Suore Salesiane, credo che purtroppo sia figlia delle continue e difficoltà a cui le sorelle hanno dovuto far fronte sia per la manutenzione della struttura sia per la gestione della stessa visto che da parte del Comune si è via via allentato il sostegno che avevamo ottenuto non venisse meno cinque anni fa. L’esempio della riduzione dell’orario imposta dal Comune di Latina nell’ultimo anno e contro la quale tanto genitori hanno puntato il dito è stata forse l’ultima di tante mancanze da parte di un’amministrazione che ha caricato sulle spalle di due sole suore la gestione di un asilo senza dargli poi gli strumenti e il sostegno necessario per portare avanti agevolmente l’attività didattica.

È evidente dunque che davanti a tutte queste enormi difficoltà a Roma abbiamo smesso di considerare la sede di Latina come strategica è fondamentale preferendo magari concentrare le poche energie su realtà dove il sostegno delle istituzioni è più concreto e tangibile. Confido ancora – prosegue Carnevale – che ci possa essere un ripensamento da parte delle Sorelle Salesiane. Sarebbe un bel regalo per la nostra città. Così come confido che non si disperda il patrimonio sociale e culturale dell’Asilo San Marco. Una scuola dove sono passate generazioni di piccoli alunni della nostra città. Noi comunque saremo sempre grati a chi si è preso cura dei nostri figli».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -