Carenza personale alla Polizia Stradale, i sindacati dichiarano lo stato di agitazione

Latina - Con l’attuale organico, infatti, non si riesce neppure a garantire la presenza di poliziotti al Corpo di Guardia/Sala Operativa

A seguito della assemblea tenuta il 30 gennaio presso la Sezione Polizia Stradale di Latina, è stato constatato il permanere della grave carenza di personale e la mancata assegnazione di personale addetto alla Prima Specialità della Polizia di Stato.

Lo dichiarano il SIULP e SAP in una nota.

La situazione di difficoltà, ormai nota, è stata puntualmente e costantemente segnalata al Dipartimento della PS e al Compartimento Polizia Stradale Lazio. A tutt’oggi le nostre richieste di ripianamento dell’organico sono cadute nel vuoto.

Il SIULP e SAP ritengono non più tollerabile il manifesto disinteresse riscontrato rispetto ad una esigenza reale ed urgente che – tra poco – a seguito di ulteriori pensionamenti di personale, diventerà una vera emergenza, sia per i pochi colleghi rimasti in servizio sia per gli automobilisti ai quali deve essere assicurato un livello di sicurezza adeguato.

Preso atto della situazione stagnante, le predette OO.SS. SIULP E SAP dichiarano lo stato di agitazione del personale in servizio presso la Sezione Polizia Stradale di Latina, il quale nel primo semestre del 2024 si asterrà dalle prestazioni straordinarie dei turni di reperibilità per interventi su gravi incidenti stradali.

Le suddette OOSS sono consapevoli delle possibili ripercussioni sulla viabilità ordinaria ed extraurbana nonché sull’attività di P.G., ma il disagio degli operatori è tale da richiedere iniziative idonee a scuotere dal torpore dell’immobilismo.

Con l’attuale organico, infatti, non si riesce neppure a garantire la presenza di poliziotti al Corpo di Guardia/Sala Operativa, servizio pubblico necessario agli utenti/automobilisti.

Ma ci sta a cuore anche un altro aspetto che è quello della salute dei colleghi, difatti lo stress da sovraffaticamento che essi accumulano per i turni prolungati è causa di sintomi indicativi di insorgenza di patologie professionali.

Se non interverrà uno straordinario trasferimento di personale in modo da gestire al meglio, o meno peggio, i servizi istituzionali della Stradale sulle arterie pontine, direttamente collegate alla Capitale, la situazione collasserà.

Per questa serie di motivi le scriventi OO.SS., avvieranno una stagione di mobilitazione, senza escludere altre e più incisive forme di protesta.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Mala movida, controlli a tappeto: tre minori beccati con superalcolici. Scatta una denuncia

Denunciato il gestore dell'attività, in caso di recidiva multe fino a 25 mila euro e la sospensione dell’attività per tre mesi

Fuga in due a bordo di un monopattino elettrico: prima lanciano un coltello, poi si scagliano contro i carabinieri

Nei guai due giovani del posto di 30 e 25 anni. Ritrovata l'arma da taglio lanciata durante la fuga: era un coltello da cucina

Ladri di…biciclette tra Fondi e Terracina, lunga scia di furti per migliaia di euro: scattano due arresti

Si tratta di un 40enne e un 43enne, entrambi già noti alle forze dell'ordine. Dovranno rispondere anche di altri furti

Svizzera, scoppia l’incendio in una casa: un bambino muore tra le fiamme. Feriti e sfollati

Due persone sono state trasportate in ospedale con delle ferite, mentre altre diciassette sono state evacuate

Serie C – Latina-Cosenza, domani la sfida al Francioni: Le due squadre si ritrovano dopo 52 anni

Serie C - La partita, valida per la 14esima giornata, è in programma alle 14:30 e sarà una battaglia importante per entrambe le squadre

Controlli al mercato: pesce senza tracciabilità, scattano maxi sequestro e multa

Sabaudia - Il sopralluogo ha portato a far ritirare dalla vendita 200 kg di pescato e a far scattare multe per 3 mila euro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -