Carenza di Oss negli ospedali, la Uil scrive all’Azienda Sanitaria

Secondo il sindacato si rende necessario ed indispensabile un intervento per garantire cure e assistenza dignitose alla persona

La grave carenza di personale OSS negli ospedali pontini rende necessario ed indispensabile un intervento per garantire cure e assistenza dignitose alla persona. È questo il concetto che ha voluto esprimere il segretario generale della UIL FLP Latina, Giancarlo Ferrara, in una nota indirizzata alla direttrice generale della ASL Latina, Silvia Cavalli nella quale si legge: “La UIL FPL Latina in coerenza con le politiche sindacali nazionali e regionali, quali le assunzioni di personale, la sicurezza sui posti di lavoro e la reinternalizzazione dei servizi, interviene ancora una volta sulla irrisolta questione relativa alla carenza di circa 400 unità di personale OSS nella Asl di Latina. Nessuno può sottacere rispetto a questa palese e drammatica situazione assistenziale, infatti, la Asl di Latina, con soli e circa n. 60 OSS in dotazione organica, è in fortissimo ritardo in merito alla garanzia di cure dignitose alla persona.

La scrivente Organizzazione Sindacale ritiene che la vera umanizzazione delle cure inizia proprio attraverso una offerta di servizi dignitosi in termini di accudimento dell’ammalato, onde soddisfare le quotidiane e semplici esigenze fisiologiche quali cure igieniche, aiuto nell’alimentazione durante i tre pasti principali, deambulazione assistita, posizionamento nel letto, trasporto infermi, rifacimento letto e riordino ausili, cambio pannoloni ed assistenza alla minzione e alvo. Come si può garantire tutto ciò se in molti reparti è completamente sprovvista la figura OSS, inoltre nei pochi servizi “fortunati” l’OSS lavora in turno spesso da solo, quindi costretto a sostenere altissimi carichi di lavoro e a dover finanche movimentare pazienti inermi e pesantissimi”.

La denuncia della Uil Flp di Latina è quella di una grave e insostenibile situazione di “carenza OSS”, poiché lesiva per la salvaguardia della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro per i dipendenti interessati costretti a subire altissimi carichi di lavoro e soprattutto perché lede l’utente bisognevole, privato, di fatto, dall’assistenza ordinaria, indispensabile per il pieno rispetto e cura dell’individuo. Le richieste sono di immediata assunzione del personale finalizzato a colmare le insostenibili carenze, in ossequio alla vigente legislazione riguardante la garanzia degli standard minimi assistenziali per l’esercizio sanitario nelle strutture pubbliche, convenzionate e private, finalizzata alla garanzia di servizi efficienti e alla salvaguardia della persona, nonché al rispetto della vigente normativa riguardante la sicurezza e salute del lavoratore.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -