Caregiver, Tiero(FdI): “Bene proposta di legge e stanziamento 15 milioni”

"Intendo esprimere apprezzamento e stima nei confronti dell'assessore alle politiche sociali Massimiliano Maselli"

“La Regione Lazio riconosce con concretezza e con un sostegno finanziario apposito la figura del caregiver, cioè la persona che si occupa quotidianamente della cura e dell’assistenza di un parente con disabilità o anziano non autosufficiente. Intendo esprimere apprezzamento e stima nei confronti dell’assessore alle politiche sociali Massimiliano Maselli per la proposta di legge approvata con delibera di giunta, che viene supportata da uno stanziamento di 15 milioni di euro spalmati sul prossimo triennio. 

Particolare attenzione viene riservata ai caregiver giovani. In Italia circa il 7% di chi ha tra i 16 e i 26 anni è riferibile a questa categoria e nella maggior parte dei casi non hanno idea di essere a tutti gli effetti prestatori di cure. E’ necessario prevedere strumenti di supporto e sostegno per evitare, in particolare, che l’attività prestata nei confronti di un familiare diventi un ostacolo alla prosecuzione negli studi e impedisca, di fatto, la continuità nella frequenza del percorso didattico intrapreso sia durante il periodo della scuola dell’obbligo che per gli studi universitari”.

Altri aspetti risultano degni di nota. In primis la creazione di una rete di sostegno al caregiver familiare. Si va dal “case manager”, che può essere il medico di base o pediatra o lo specialista che ha in cura la persona con disabilità psichica assistita, fino agli operatori dei servizi socio-assistenziali e alle associazioni territoriali di riferimento, in particolare gli enti del Terzo Settore. L’obiettivo evidente è non lasciare solo chi si occupa di un parente non autosufficiente, creando una rete di sicurezza composta da specialisti che, ognuno per le proprie competenze e campi di azione, possano intervenire qualora ce ne sia necessità. L’articolo 7 della proposta di legge, inoltre, stabilisce “in via sperimentale” il budget personale del caregiver. Un contributo a fondo perduto che come ha ricordato Maselli, è finalizzato a sostenere le spese connesse alla cura della propria persona, al tempo libero, alla formazione e all’aggiornamento professionale. Infine, grazie a questa proposta di legge, si apriranno nuove possibilità professionali per chi è riconosciuto come caregiver familiare”. 

Lo dichiara in una nota Enrico Tiero, vice portavoce regionale di FdI, presidente della commissione Sviluppo economico e Attività produttive, nonchè componente della commissione Sanità del Consiglio regionale del Lazio

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -